La Russia ha iniziato a fare la voce grossa anche al femminile. Dopo la bellissima vittoria ottenuta da Stupak a Dobbiaco, questa volta è stata Natalia Nepryaeva ad imporsi nella mass start di 10km in tecnica classica di Tesero. La leader della squadra russa, pungolata nei giorni scorsi da Elena Välbe, ha reagito con veemenza, disputando una gara da grande protagonista, nella quale ha sempre occupato le posizioni di vertice. Nepryaeva ha avuto il merito di resistere al ritmo altissimo imposto da una Ebba Andersson in ottime condizioni fisiche, per poi andare all’attacco sulla Zorzi, come fatto già da De Fabiani nella gara maschile, ma a differenza dell’azzurro riuscendo a guadagnare quei metri in più che le hanno permesso di chiudere il discorso e non permettere a Ebba Andersson e una fantastica Hennig, fin qui protagonista di un meraviglioso Tour de Ski, di poter riaprire la gara.
La tedesca, che non sbaglia una gara in classico, è riuscita ad avere la meglio sulla svedese, prendendosi il secondo posto, mentre Andersson ha chiuso terza. Alle loro spalle un’ottima Stadlober, protagonista anche in classico, che ha concluso davanti alla sorprendente Matintalo e una Pärmäkoski che si conferma in crescita.
La gara di oggi potrebbe però essere stata quasi decisiva per il Tour de Ski. Pur non avendo vissuto la sua migliore giornata, Diggins è riuscita a chiudere al nono posto, limitando i danni rispetto a Stupak, giunta ottava, ma soprattutto staccando una sfortunatissima Rosie Brennan, fortemente penalizzata da una brutta caduta nel corso del primo giro, che l’ha costretta addirittura al 31° posto ad oltre due minuti dalla vincitrice. Diggins guida così con 55" su Stupak. Non una buona giornata anche per Frida Karlsson, ancora evidentemente non al meglio, giunta undicesima dopo essere stata costretta a cedere all’alto ritmo imposto da Ebba Andersson.
Per quanto riguarda l’Italia, in zona punti è giunta solo una combattiva Anna Comarella, che ha lottato per metà gara nel tentativo di restare nel gruppo di testa, prima di prendere quel margine incolmabile e chiudere 21ª. Più indietro le altre azzurre: 36ª Lucia Scardoni, 37ª Martina Di Centa, 38ª Francesca Franchi e 43ª Ilaria Debertolis.
Per la classifica completa clicca qui
Sci di Fondo – Natalia Nepryaeva torna alla vittoria nella 10 classica in Val di Fiemme

Ti potrebbe interessare
(VIDEO) Sci di fondo – Michael Hellweger: “Credo in me stesso e so di poter fare anche di più. Mi aspetto di partire subito bene”
Sta lavorando con grande determinazione, quella che lo ha portato ad essere una presenza fissa della squadra
(Video) Sci di fondo – Federica Cassol: “L’unica pretesa che ho da me stessa è di restare serena, perché fa la differenza”
Nelle ultime stagioni è cresciuta tantissimo, ponendosi nuovi obiettivi e alzando di continuo l’asticella,
Sci di fondo – Giacomo Gabrielli: “Felice di essermi meritato la nazionale. Le Olimpiadi? Darò tutto per provarci, non voglio rimpianti”
Dopo più di cinque anni, Giacomo Gabrielli ha ritrovato la nazionale azzurra. Prima di questa estate, il trentino