Saranno quattro donne e tre uomini a formare il contingente azzurro di combinata nordica per il Mondiale Juniores di Lahti. Il programma prevede i due PCR martedì 9 febbraio, mercoledì 10 la gara femminile, giovedì 11 quella maschile e venerdì 12 il mixed event.
Grande attesa soprattutto per la competizione femminile, in quanto rappresenta un gustoso assaggio di quello che si vedrà poi al Mondiale assoluto di Oberstdorf, in quanto essendo una disciplina molto giovane la media d’età tra le atlete è bassissima. Insomma, tolta Tara Geraghty-Moats e la nostra Veronica Gianmoena saranno presenti tutte le atlete da top ten.
L’Italia si presenterà con queste quattro atlete: Daniela Dejori, Annika Sieff, Lena Prinoth e Greta Pinzani. Giovanissima l’ultima, addirittura del 2005, insomma avrà davanti a sé probabilmente altri quattro Mondiali di categoria dopo questo, più esperte le altre. Per i colori azzurri si potrebbe anche sognare una medaglia con Annika Sieff o Daniela Dejori, pure se i favori dei pronostici vanno verso Norvegia, Giappone ed Austria.
In campo maschile l’Italia ha una squadra giovane e competitiva formata da Iacopo Bortolas, Domenico Mariotti e Stefano Radovan, che già si sono affacciati anche in Squadra A. I tre azzurri sono chiamati ad una bella prestazione, con l’augurio di poter poi far bene anche tutti insieme nella staffetta mista.
Combinata Nordica – Quattro donne e tre uomini al Mondiale Juniores di Lahti

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Cambiate le start list della pursuit: solo in tarda serata la FIS toglie un’insensata partenza ad onde!
Incredibile ma vero, in un inseguimento che sembra già "no sense", in quanto appare in realtà più una
Sci Nordico e Biathlon – Il programma e gli orari delle gare di sabato 7 marzo
Coppa del Mondo di biathlon, fondo, salto e combinata nordica più la penultima giornata dei Mondiali Giovanili di
Biathlon – Fabien Claude: “Ho già in mente i Giochi in Francia, ma sento di essere ad un punto di svolta”
L’ultimo podio di Fabien Claude porta la data del 2020, quando nella sprint di Hochfilzen trovò il terzo