Ancora sono negli occhi di tanti appassionati di fondo le immagini dei piedi degli atleti che poche settimane fa hanno preso parte a La Diagonela, disputatasi a -27°. Immagini brutte e dolorose, che hanno fatto comprendere quanto non si possano mettere in pericolo i concorrenti facendoli gareggiare a temperature glaciali.
A Vuokatti, dove sono in corso i Mondiali Juniores e Under 23 di fondo (le gare di salto e combinata si svolgono a Lahti, ndr), le temperature sono scese in modo vertiginoso, tanto che agli atleti è stato consentito di allenarsi nel tunnel coperto. Ieri la sprint juniores si è svolta regolarmente, perché seppur freddissime le temperature erano ancora sopportabili.
Oggi però le cose sono andate ben diversamente. Essendo prevista una discesa della temperatura, già ieri gli organizzatori avevano deciso di spostare di un paio di ore la qualificazione e di conseguenza le batterie finali, dalle 10.00 alle 12.00, orario locale, le prime, dalle 12.00 alle 14.00 le seconde. Questa mattina, quando si è visto che il termometro era sceso a -25°, si è ritenuto che le temperature fossero insostenibili per la sprint Under 23, così dopo un paio di riunioni si è deciso di spostare le competizioni a domani, anche perché nel regolamento non si può gareggiare ad una temperatura inferiore a -20°.
Fondo – Mondiali Under 23: a Vuokatti ci sono -25°! La sprint è stata rinviata a domani

Ti potrebbe interessare
Skiroll – La Nazionale francese di biathlon al Blink Fest: Jacquelin e compagni al via della Lysebotn Opp
Dal 31 luglio al 2 agosto, in Norvegia, presso la cittadina di Sandnes, si terrà uno degli eventi più amati dagli
Justyna Kowalczyk: “Alle Olimpiadi farò cinque gare. Salterò solo la 10 km”
Dopo avere detto nei mesi scorsi di concentrarsi solo sulla 30 km in alternato e sulla skiathlon in vista di
Combinata Nordica – Sospiro di sollievo per Riiber: scongiurato il grave infortunio
Il detentore della Coppa del Mondo non potrà comunque saltare per i prossimi due o tre mesi