Tantissima amarezza nella gara a coppie Single Mixed dei Campionati del Mondo di Pokljuka in Slovenia.
L’Italia è arrivata a un bersaglio dalla medaglia d’oro con Lukas Hofer e Dorothea Wierer. Una gara condotta praticamente sempre in testa, magistrale nell’amministrazione delle energie sugli sci e solidissima, persino glaciale da parte della tre volte campionessa del mondo al poligono, che aveva colpito consecutivamente 19 bersagli.
Successivamente accade l’imponderabile. Wierer manca il bersaglio finale d’un pelo, l’ultimo, che sarebbe valso molto probabilmente la medaglia d’oro. Dorothea si trasforma, le sicurezze svaniscono e sbaglia anche con le tre ricariche. E’ giro di penalità. L’Italia finirà al 5° posto mestamente a 55"2.
Lo sconforto è tanto. Hofer era ricorso a tre ricariche ma una volta finito il suo lavoro, aveva lasciato il testimone a Wierer in 2^ posizione a 4"9 dalla Francia, che era arrivata all’ultimo poligono insieme ai transalpini e aveva coperto i primi quattro bersagli finali con una velocità tale da prendersi un vantaggio sufficiente per gestire gli attacchi avversari nell’ultima tornata.
Il metallo più pregiato è andato invece alla Francia. Antonin Guigonnat non ha fatto rimpiangere l’assenza di Emilien Jacquelin cambiando in testa alla fine della sua seconda frazione, e Julia Simon, sfruttando anche sci superlativi, ha annichilito Tiril Eckhoff nell’ultimo giro.
La Norvegia, argento a 2"8, si è ritrovata a inseguire a causa dei numerosi errori del suo fenomeno Johannes Thingnes Bø, finora opaco in questa rassegna iridata. E’ toccato così a Eckhoff rientrare in corsa per la medaglia d’oro con ottimi poligoni, ma questo non è bastato contro Simon nel finale.
Si arricchisce il medagliere della Svezia con il bronzo a 22"6 di Sebastian Samuelsson e Hanna Öberg, entrambi già medagliati d’argento rispettivamente in sprint e individuale. Una prestazione sempre a rincorrere seppur da vicino, che alla fine ha ricompensato la determinazione dei due leader della squadra scandinava.
Al 4° posto con ritardo di 35"9 un’egregia Ucraina con Artem Pryma e Darya Blashko, la migliore coppia al poligono con l’utilizzo di due ricariche.
Non solo l’italia fra le squadre deluse. 6^ l’Austria di Simon Eder e Lisa Theresa Hauser, 7^ la Germania di Erik Lesser e Franziska Preuss, fuori dai giochi già a inizio gara, 11^ la coppia della Russia con Eduard Latypov e Evgeniya Pavlova.
Domani giornata di riposo. Si riprende sabato con le due staffette tradizionali seguite domenica dalle partenze in linea.
La classifica completa della Single Mixed mondiale
L’Italia fa sognare ma crolla sull’ultimo bersaglio nella Single Mixed. Francia medaglia d’oro

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Entusiasmo ma con moderazione: il rientro di Julia Simon dopo l’infortunio sorprende il tecnico Burdet
La squadra francese femminile di biathlon ha iniziato la scorsa settimana la preparazione collegiale dopo un
Biathlon – Knotten al lavoro in solitaria, ma a Bessans trova le azzurre
Estromessa dalla Nazionale norvegese in primavera per divergenze sul piano di allenamento, Karoline Offigstad
Biathlon – Francia, Michelon fa il punto sulla preparazione: “Sempre duro l’inizio, ho molti obiettivi”
La Francia del biathlon prosegue il percorso di preparazione estiva e, per quanto riguarda il gruppo femminile, si