Federico Pellegrino ha vinto la coppa di specialità sprint per la seconda volta nella sua carriera. La FIS ha infatti annunciato ai team che non verrà sostituita la tappa di Coppa del Mondo inizialmente in programma a Pechino, poi Lillehammer dal 19 al 21 marzo, quindi nemmeno quella di Nove Mesto.
A questo punto la Coppa del Mondo di sci di fondo si concluderà con la tappa di Engadin del 13 e 14 marzo, dove si svolgeranno una 10/15 km in classico ed un inseguimento in skating da 50 km.
Federico Pellegrino guida la classica con 439 punti contro i 369 di Retivykh, un vantaggio che era più che rassicurante anche se si fossero disputate altre due competizioni, come da programma. Al femminile gioia per Anamarija Lampic che vince la coppa femminile. Una bella soddisfazione per la slovena che lo scorso anno non ebbe l’occasione di giocarsi le proprie chance fino alla fine a causa della cancellazione dello Sprint Tour in Nord America.
Dopo cinque anni Pellegrino torna quindi a vincere la coppa di specialità, ennesimo successo nella sua splendida carriera. Una curiosità che lega il fondo al biathlon e il grande campione del fondo italiano alla grande campionessa del biathlon. Anche nel 2016, quando Pellegrino vinse la coppa sprint, Dorothea Wierer fece sua la coppa di specialità individuale.
Fondo – Non vi saranno altre sprint: Federico Pellegrino vince la coppa di specialità

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Marco Albarello e le due medaglie olimpiche nella 10 km in classico: “L’argento di Albertville mi diede la forza per proseguire”
Il prossimo febbraio a Lago di Tesero, in Val di Fiemme, nello sci di fondo maschile verranno nuovamente assegnate
Sci di fondo – Blinkfestivalen 2025: ecco a quali competizioni sono iscritti Pellegrino e tutto il gruppo azzurro
I componendti del gruppo Cramer della nazionale italiana di sci di fondo si preparano a indossare nuovamente il
La toccante immagine della tenda vuota di Dahlmeier. Huber, l’amico e soccorritore: “Continuerò sulla strada che avrebbe seguito lei”
É un’immagine straziante e al contempo quasi mistica quella condivisa nelle scorse ore da Thomas Huber,