La Francia è uscita dai Mondiali di Pokljuka con grande soddisfazione per il bottino 7 medaglie (2/2/3) secondo solo all’inarrivabile Norvegia 14 – 7/3/4) ma enormemente superiore a quello striminzito di due argenti della Germania, Paese tradizionalmente più vincente ma in un periodo di grande difficoltà.
Non è andata così nello scontro televisivo e onore alla testata d’oltralpe Ski Nordique che ha "ammesso" la sconfitta.
Difatti, c’è stata grande soddisfazione in Germania da parte dei canali ARD e ZDF che trasmettono a turno gli eventi dei mondiali di biathlon, senza alcuna pubblicità durante le gare. 4,45 milioni di tifosi, in media, hanno seguito le gare con un picco la scorsa domenica, durante la mass-start a 5,13 milioni, ovvero un’enorme quota di share del 42%, di gran lunga superiore a quella incontrata in Francia per le stesse prove.
L’inseguimento maschile della domenica precedente, prova più seguita, sul canale Equipe aveva raccolto 1,4 milioni di telespettatori, poco più della discesa maschile dei Mondiali di Cortina, su France TV, che ne ha raccolti 1,3 milioni di fan. A queste cifre andrebbero aggiunte quelle di Eurosport, comunque marginali, non ancora comunicate.
Biathlon – Mondiali di Pokljuka: trionfo Germania…in televisione

Ti potrebbe interessare
Combinata nordica – Italia, test al CeRiSM per la nazionale maschile. I convocati a Rovereto
L’Italia della combinata nordica prosegue con il programma di avvicinamento alla nuova stagione e lo fa
Biathlon – Start list, nessun cambiamento: il sistema di assegnazione dei pettorali resta lo stesso
Dopo appena una stagione, l’IBU torna sui suoi passi e decide di cambiare nuovamente il sistema di
Biathlon – Più tiro e maggior coordinazione: la Germania maschile al lavoro per alzare le percentuali in vista delle Olimpiadi
Lo scorso anno, in Coppa del Mondo, la squadra tedesca di biathlon ha avuto due cammini differenti e opposti: sul