Si apre con una sontuosa tripletta norvegese il Campionato del Mondo di sci di fondo di Oberstdorf al maschile. Il 24enne Johannes Høsflot Klæbo è campione del mondo sprint per la seconda volta consecutiva, questa volta in tecnica classica, gara che vinse tre anni fa in occasione dei Giochi Olimpici di PyeongChang 2018. Il palmarés iridato del super fenomeno delle gare brevi si arricchisce così di un titolo che replica quello di Seefeld 2019, dopo il bronzo di Lahti 2017 che lo lanciò a livello internazionale. A questi vanno aggiunti anche i due titoli a squadre di due anni fa nella team sprint e nella staffetta.
Grande soddisfazione anche per gli altri due fondisti norvegesi Erik Valnes e Håvard Solås Taugbøl, medaglia d’argento e bronzo, le prime della loro carriera.
Il loro strapotere non è stato arginabile dal lodevole tentativo del due volte vincitore della Coppa del Mondo Alexander Bolshunov. Il 24enne russo ha terminato 4° davanti al compagno di squadra Sergey Ustiugov, 5° senza mai aver mostrato di poter gareggiare per le medaglie. 6° lo svedese Oskar Svensson che ha azzardato in finale l’utilizzo di sci da skating, sperando di sfruttare materiali più veloci in discesa in caso di gara tattica.
Niente finale questa per Federico Pellegrino. Il 30enne valdostano, dopo essere entrato in semifinale con il 2° posto nella 4^ batteria, non è riuscito a replicare e si è fermato all’ultimo posto della seconda per un 11° posto complessivo. Con il passare delle batterie si è capito quanto il rettilineo finale fosse fin troppo amico di atleti più stazzati che in classico hanno un vantaggio sul piano. La progressione sull’ultima salita in occasione della semifinale non è stata eccezionale, dopodiché si è capito che il sogno di raggiungere la 5^ finale consecutiva dal 2015 nelle sprint fra Mondiali e Olimpiadi era sfumato.
Si è fermata ai quarti di finale la corsa degli altri due azzurri qualificati. Il lombardo Maicol Rastelli (27°) ha concluso all’ultimo posto della 3^ batteria dopo essersela giocata bene in salita, Francesco De Fabiani (28°) ha fatto altrettanto nella 5^ in seguito a una caduta. Il valdostano è risalito brillantemente nell’ultima salita all’interno ma la manovra è stata talmente rischiosa, al punto che il ceco Ondrej Cerny ha chiuso il corridoio causando il ruzzolone di entrambi.
Domani lo sci di fondo si prende una giornata di pausa per tornare con lo skiathlon sabato 27. Chicco e Defa però guardano già con ambizione alla loro gara, la team sprint in skating di domenica 28.
La classifica completa della sprint mondiale
Sci di Fondo – A Oberstdorf Johannes Klæbo si conferma campione del mondo. Tripletta norvegese. 11° Pellegrino

Ti potrebbe interessare
(VIDEO) Sci di fondo – Michael Hellweger: “Credo in me stesso e so di poter fare anche di più. Mi aspetto di partire subito bene”
Sta lavorando con grande determinazione, quella che lo ha portato ad essere una presenza fissa della squadra
(Video) Sci di fondo – Federica Cassol: “L’unica pretesa che ho da me stessa è di restare serena, perché fa la differenza”
Nelle ultime stagioni è cresciuta tantissimo, ponendosi nuovi obiettivi e alzando di continuo l’asticella,
Sci di fondo – Giacomo Gabrielli: “Felice di essermi meritato la nazionale. Le Olimpiadi? Darò tutto per provarci, non voglio rimpianti”
Dopo più di cinque anni, Giacomo Gabrielli ha ritrovato la nazionale azzurra. Prima di questa estate, il trentino