OBERSTDORF – Sarà un’Italia molto giovane quella che scenderà in pista domani per lo skiathlon. Media d’età al di sotto dei ventiquattro anni nella gara femminile delle 11.45, dove ai nastri di partenza si presenteranno Caterina Ganz (1995 – Fiamme Gialle), Francesca Franchi (1997 – Fiamme Gialle), Anna Comarella (1997 – Fiamme Oro) e Martina Di Centa (2000 – Carabinieri). Per Franchi e Di Centa sarà l’esordio assoluto in un Mondiale.
Nella gara maschile, invece, ci saranno due atleti più esperti e due più giovani. Farà il suo esordio mondiale Paolo Ventura (1996 – Esercito). Con lui ci saranno Simone Daprà (1997 – Fiamme Oro), Giandomenico Salvadori (1992 – Fiamme Gialle) e Stefano Gardener (1990 – Carabinieri).
I RISULTATI NEL FORMAT
FEMMINILE
Per quanto riguarda i precedenti in questo tipo di gara, Anna Comarella arrivo 17ª ai Mondiali di Seefeld nel 2019, mentre lo scorso anno ad Oberstdorf, in Coppa del Mondo, chiuse 35ª. L’azzurra da giovane chiuse anche 7ª nei Mondiali Under 23 di Goms e 4ª in quelli Juniores negli USA.
Francesca Franchi ha partecipato solo allo skiathlon dello scorso anno ad Oberstdorf, chiudendo 46ª. La trentina arrivò anche 18ª nel 2017 ai Mondiali Juniores di Soldier Hollow.
Caterina Ganz è al terzo skiathlon iridato. La trentina arrivò 24ª a Lahti nel 2017 e 33ª a Seefeld nel 2019. In carriera la finanziera azzurra ha anche un 15° posto al Mondale Juniores di Almaty del 2015.
Per Martina Di Centa sarà la prima gara di skiathlon in carriera.
MASCHILE
Il più atteso è Giandomenico Salvadori, che in questo format ha spesso ottenuto buonissimi risultati. Il finanziere trentino giunse infatti 10° ai Mondiali di Lahti del 2017 e 15° in quelli di Seefeld del 2019. Per lui anche un 5° posto a livello giovanile, ai Mondiali Under 23 di Almaty del 2015.
Stefano Gardener giunse 34° nello skiathlon del Mondiale di Seefeld del 2019. In Coppa del Mondo ha gareggiato in questo format solo nel 2015 a Rybinsk giungendo 46°. Per lui anche un 17° posto al Mondiale Under 23 di Erzurum del 2012.
Simone Daprà ha già gareggiato in questo format al Mondiale di Seefeld, giungendo 35°. Il trentino delle Fiamme Oro arrivò anche 34° lo scorso anno in Coppa del Mondo ad Oberstdorf. A livello giovanile, invece, giunse 12° al Mondiale Under 23 di Goms del 2018 e 5° al Mondiale Juniores di Soldier Hollow del 2017.
Infine Paolo Ventura ha concluso 37° lo scorso anno in Coppa del Mondo proprio ad Oberstdorf. A livello giovanile l’alpino trentino ha ottenuto un 10° posto al Mondiale Under 23 di Goms del 2018.
Oberstdorf 2021, sci di fondo: scelti gli otto azzurri per lo skiathlon

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Il consiglio direttivo dei Mondiali di Trondheim 2025 è stato denunciato alla polizia dopo il fiasco finanziario
I Campionati mondiali di sci nordico di Trondheim dello scorso inverno sono stati un successo per lo sci di fondo
Sci di fondo – L’obiettivo di Andrea Zorzi: “Ogni anno voglio essere una versione di me stesso migliore”
“Ovunque, in Italia ma anche nelle gare all’estero, mi chiedono sempre se sia il figlio di Christian Zorzi, ma non
La Festa del Cinema di Roma accoglie “Saeculum”, il docufilm realizzato per i 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle
Saeculum, il docufilm realizzato per il Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle è stato presentato ieri sera,