Si sono aperti con le due individuali della categoria giovani i Campionati del Mondo giovanili di Obertilliach (Austria) per quanto riguarda il biathlon. In mattinata si è disputata la prova femminile, mentre nel pomeriggio hanno gareggiato i ragazzi, atleti della classe 2002 o più giovani.
Successo e medaglia d’oro per il russo classe 2002 Denis Irodov, abile a compensare con un’ottima condotta di gara un inizio difficile: dopo i due errori commessi nella prima serie, Irodov ha trovato lo zero nelle tre serie successive (2+0+0+0), regalandosi così il metallo più pregiato nella 12.5 km: va rimarcato il fatto che nessun atleta ha trovato lo zero nell’individuale, i più precisi hanno trovato il 18/20 e tra questi proprio il russo. Grande bagarre nella lotta per il podio, ad aggiudicarselo due atleti partiti con i pettorali alti: la Francia è ancora protagonista perché dopo l’oro conquistato da Richard tra le donne porta a casa anche l’argento di Edgar Geny (classe 2003), che ha commesso due errori nell’ultima serie (0+1+0+2) ma con un brillante ultimo giro è riuscito a sopravanzare il beniamino di casa Leon Kienesberger (classe 2002, 0+0+1+1), che regala la prima medaglia della competizione all’Austria ma viene beffato nella lotta per l’argento. Il francese è secondo a 32.4 secondi, precedendo l’austriaco di soli 3 decimi a 32.7 da Irodov.
Tra coloro si sono giocati la medaglia nell’ultima serie (o anche qualcosa di più), c’è sicuramente il bielorusso Andrei Haurosh, che ha guidato la gara fino all’ingresso dell’ultimo poligono, dove ha mancato due bersagli, chiudendo poi in quarta posizione davanti al tedesco Benjamin Benz (classe 2002, 2+1+0+0). Discorso simile per il russo Oleg Domichek che ne ha mancati addirittura tre concludendo infine in 17ma posizione.
In casa Italia il migliore degli azzurri è il valdostano Nicolò Betemps, che ha fatto segnare l’undicesimo tempo assoluto avendo mancato cinque bersagli (classe 2003, 2+1+1+1), risultato tra i migliori sugli sci (quarto tempo alle spalle del neozelandese Wright, in gara anche ai recenti Mondiali di sci di fondo ndr). Il distacco per l’atleta delle Fiamme Oro è di 1’19.7” da Irodov. Cinque invece i bersagli mancati da Fabio Piller Cottrer (classe 2002 dei Carabinieri, 2+1+1+1), ma il sappadino con un ottimo giro finale è riuscito a risalire in 21esima posizione. 26ma posizione per il neo campione italiano nel format, il valdostano Stefan Navillod (classe 2003 Fiamme Oro, 1+0+1+2), che ha chiuso la sua gara in ma posizione a 3 minuti e 10 secondi dal vincitore. 37ma posizione per il leader della Coppa Italia Fiocchi, il piemontese Marco Barale (classe 2003 Fiamme Oro, 1+2+1+3) che ha commesso complessivamente sette errori, senza trovare il giusto feeling con il poligono austriaco.
Biathlon, Mondiali Youth: il russo Irodov conquista l’oro nella 12.5 km, 11mo Betemps

Ti potrebbe interessare
Grave lutto per lo skiroll e la Valsassina: è morto Alfio Di Gregorio, aveva 53 anni
Un grave lutto ha colpito il mondo dello skiroll e la Valsassina: è morto nelle prime ore di oggi, giovedì 29
Veronika Stepanova critica: “A Planica cancellano la Coppa del Mondo di fondo, ma a Pokljuka ospitano il biathlon”
Ama dire la sua, esprimere le proprie opinioni. Per questo motivo Veronika Stepanova viene sia apprezzata che
Fondo – Gli azzurri convocati per Davos: tornano Pellegrino e Laurent, ci sono Zelger e Comarella
Quindici atleti convocati per le due gare in Svizzera: turno di riposo per Rastelli e Nöckler; torna in Coppa del