Dopo l’amara conclusione del Mondiale di Oberstdorf, gli azzurri sono pronti a ripartire. Un contingente della nazionale italiana, seppur ristretto, si recherà ad Engadin, in Svizzera, per affrontare l’ultima tappa della Coppa del Mondo. In programma una mass start di 10/15 km in tecnica classica il sabato ed una 30/50 km ad inseguimento in tecnica libera la domenica.
Una tappa molto importante per l’Italia in quanto Federico Pellegrino potrebbe chiudere sul podio della classifica generale. Obiettivo non semplicissimo quello di mantenere la terza piazza, considerata soprattutto la distanza di 50 km per lui inedita, ma al quale l’azzurro tiene. In Svizzera poi ci sarà un motivatissimo Francesco De Fabiani, con il morale a terra per la mancata partecipazione alla 50 km mondiale di Oberstdorf e tanta voglia di dimostrare in pista che in Germania sarebbe anch’egli stato uno dei protagonisti nella gara conclusiva del Mondiale.
In totale saranno sette gli azzurri al via, quattro uomini e tre donne. Oltre a Pellegrino e De Fabiani, completeranno il contingente azzurro maschile Giandomenico Salvadori e Stefano Gardener, quest’ultimo miglior italiano nello skiathlon mondiale. Le tre donne convocate appartengono tutte al gruppo Milano-Cortina 2026 allenato da Renato Pasini. Sono Anna Comarella, Caterina Ganz e Francesca Franchi, che una buona impressione hanno fatto al Mondiale, in particolare Franchi con l’ottima prestazione nella 10 km.
I CONVOCATI PER LA COPPA DEL MONDO
Uomini
Federico Pellegrino (1990 – Fiamme Oro)
Francesco De Fabiani (1993 – Esercito)
Giandomenico Salvadori (1992 – Fiamme Gialle)
Stefano Gardener (1990 – Carabinieri)
Donne
Caterina Ganz (1995 – Fiamme Gialle)
Anna Comarella (1997 – Fiamme Oro)
Francesca Franchi (1997 – Fiamme Gialle)
Fondo – Italia presente ad Engadin con 4 uomini e 3 donne: Pellegrino tenta l’impresa podio della generale

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Klæbo a Torsby, Diggins in Nuova Zelanda: le sfere di cristallo tornano sulla neve
Brilla il sole d’agosto, così come brillano le sfere di cristallo di Johannes Høsflot Klæbo e Jessie Diggins,
Ski Classics – Anger ed Elebro Lind vincono la Vaajmarathon, che dà il via agli eventi Challengers. Squilli anche dalla Tanumsloppet
Mentre i molti dei big dello sci di fondo, salutato il Blinkfestivalen, si proiettano già alla tre giorni norvegese
Salto con gli sci – Grand Prix, Bresadola splendido 6º nella High Five di Wisla! Vince ancora Bachlinger
Il weekend dedicato al Summer Grand Prix di salto con gli sci si chiude in bellezza a Wisla, località polacca sede