Si è conclusa ad Oberstdorf la stagione azzurra del salto femminile. La FISI ha infatti deciso di non mandare alcuna atleta nella trasferta in Russia, il Blue Bird, che comprende le tappe di Nizhny Tagil e Chaikovsky. Una scelta che non ha fatto certamente piacere a Lara Malsiner, l’unica azzurra che avrebbe partecipato alla competizione. La gardenese ha protestato sui suoi social per questa decisione presa dalla Federazione dopo quanto accaduto ad Oberstdorf. Non vi è stato alcun comunicato ufficiale da parte della FISI, anche se molto probabilmente la scelta è legata alle difficoltà che l’atleta o i tecnici avrebbero nel tornare in Italia in caso di un’eventuale positività. Ma ripetiamo, non vi è stata alcuna comunicazione ufficiale in merito, quindi possiamo soltanto fare delle ipotesi. Sicuramente Malsiner non l’ha presa bene e sui social si è arrabbiata con un messaggio in lingua inglese nel quale dice di non voler esprimere il proprio pensiero perché potrebbe essere offensiva, ma che non si spiega la scelta presa.
Molto probabilmente l’Italia dovrebbe essere assente anche alla tappa conclusiva della Coppa del Mondo maschile in programma sul trampolino di volo a Planica. Non vi è alcuna comunicazione ufficiale in merito – in realtà nemmeno per quanto riguarda il Blue Bird femminile – ma anche in questo caso vi è un messaggio social da parte di un atleta, Daniel Moroder, che si lamenta del fatto che la sua stagione sarebbe finita a Premanon. La speranza degli atleti e non solo è che nei prossimi giorni venga presa una decisione diversa, anche perché la mancata partecipazione alle gare di Planica, dove l’Italia si è allenata praticamente per tutta la stagione, sarebbe meno comprensibile rispetto alla mancata partenza per la Russia, considerando anche la vicinanza della località all’Italia. Sarebbe strano allenarsi su un trampolino ed una località per tutta la stagione per poi non andarci a gareggiare in Coppa del Mondo. L’augurio è che nei prossimi giorni si possa permettere agli atleti di andare.
Salto con gli sci – L’Italia non gareggerà in Russia con le donne; a rischio anche Planica per gli uomini?

Ti potrebbe interessare
FISI punta sulla ricerca: collaborazione con Nanoprom per uno sport invernale ecosostenibile
La Federazione Italiana Sport Invernali conferma e amplia la collaborazione con il Centro Ricerche Nanoprom in
Salto con gli sci – Austria, riparte da Garmisch la preparazione di Daniel Tschofenig dopo lo stop
Daniel Tschofenig può riprendere la sua preparazione per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 dopo la
Sci nordico – A settembre quattro giorni di grande sport in ottica Milano Cortina 2026 in Val di Fiemme: musica dal vivo e light show arricchiranno la rassegna
Il lungo e intenso cammino che condurrà la Val di Fiemme verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano