30km con 7.000m complessivi di cui 3.500m di sola salita con ben 7 vette da salire tra Veneto e Friuli: ecco i numeri della 38^ Transcavallo “long distance team 7.0” che quest’anno ha anche assegnato i punti per la Grande Course.
In ambito maschile la vittoria è per la coppia formata da Matteo Eydallin e Michele Boscacci che chiudono la gara con il tempo totale di 3:36’51” e si lasciano alle spalle, staccati di 10’08”, Willam Boffelli e l’austriaco Jacob Herrmann. Chiudono il podio maschile i francesi Julien Michelon e Yoann Sert a 21’46” dalla vetta.
Bianca Balzarini e Corinna Ghirardi vincono la Transcavallo femminile con il tempo totale di 4:51’58’’ ; seconda piazza per Cecilia De Filippo e Martina De Silvestro. In terza posizione si sono classificate Federica Osler con Dimitra Maria Theocharis.
Parallelamente si è svolta la “Transcavallo light individual”: 1.300m D+ e 13km di sviluppo che visto la vittoria del fortissimo atleta austriaco Paul Verbnjack, che nei recenti Mondiali di Comapedrosa ha portato a casa due medaglie d’oro, una proprio nell’individuale. In seconda e terza posizione si classificano rispettivamente Claudio Muller e Peter Leiter.
L’austriaca Stephanie Kroll vince tra le donne con il tempo di 1:47’22’’ e si lascia alle spalle Erica Turi e Claudia Titolo.
Sci Alpinismo – Alla Transcavallo pronostico rispettato: vincono Michele Boscacci e Matteo Eydallin nella long distance team

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre
Sci di fondo – Andorra, Altimiras torna sugli skiroll dopo l’operazione: sfiderà gli azzurri al Blinkfestivalen
L’immediato post stagione aveva riservato spiacevoli sviluppi all’Andorra dello sci di fondo, che nei