Dopo l’addio di Marco Selle dalla guida dello sci di fondo, arriva un altro importante cambiamento nello sci nordico italiano. Federico Rigoni ha deciso di dimettersi dal ruolo di direttore tecnico del salto e della combinata nordica. Dopo tre stagioni il carabiniere di Asiago ha deciso di lasciare per motivi personali, rassegnando mercoledì le sue dimissioni.
La FISI ha annunciato il suo addio con il seguente comunicato.
Federico Rigoni non ricoprirà il ruolo di direttore tecnico di salto con gli sci e combinata nordica nella prossima stagione. Il tecnico del Centro Sportivo Carabinieri, responsabile da tre stagioni del settore, ha comunicato al Presidente Flavio Roda l’intenzione di fermarsi per motivi personali. “Ringrazio FISI e l’Arma dei Carabinieri per il grande supporto che mi è stato dato in questi anni in un ruolo impegnativo e delicato – ha dichiarato Rigoni – Saluto lo staff tecnico e tutti i ragazzi che in questi anni si sono particolarmente impegnati, sono convinto che i frutti del lavoro intrapreso si vedranno quanto prima. La stagione appena concluso ha richiesto per numerose ragioni un dispendio di energie eccezionali, a scapito degli spazi personali. Auguri il meglio a chi mi succederà, affinché accompagni il team alle prossime Olimpiadi nelle migliori condizioni di forma”.
“Ringraziamo Rigoni per il contributo fornito a tutto il movimento del salto con gli sci e della combinata nordica – ha detto il Presidente Roda -, la Federazione gli augura ogni bene per il futuro, certa che l’ottimo lavoro svolto nelle passate stagioni sarà sfruttato dagli atleti anche nell’annata olimpica”.
Federico Rigoni si dimette da direttore tecnico del salto e della combinata nordica

Ti potrebbe interessare
Biathlon – La gioia di Davidova: “All’uscita dell’ultimo poligono ho iniziato a sorridere”
La ventiquattrenne ha regalato alla Repubblica Ceca il primo oro mondiale dal successo di Koukalova nel 2017: "È
Il programma dei Mondiali di skiroll che si svolgeranno in Val di Fiemme dal 16 al 19 settembre
Si inizierà con la partenza ad intervalli in tecnica libera in programma a Lavazé; poi sprint e team sprint a Ziano
Sci di Fondo – Tour de Ski, la classifica alla vigilia del Cermis: Nepryaeva e Klæbo hanno un buon vantaggio
Alla vigilia della salita del Cermis, ultima tappa del Tour de Ski 2021/22, andiamo a vedere la situazione di