La comunità montana della Valle Stura e il mondo dello sci di fondo italiano si è stretto attorno a Stefania Belmondo, che nel pomeriggio di martedì 6 aprile ha pianto la scomparsa di suo papà Albino.
Fu proprio il padre ha costruirle e darle in dono il primo paio di sci di fondo in legno, quando Stefania era ancora una bambina di appena tre anni. Da quel giorno quella giovane della piccola Pietraporzio ne ha fatta di strada, fino a diventare l’atleta italiana più medagliata di sempre nella storia dei Giochi Olimpici invernali. Sempre col papà al suo fianco, prima nelle piccole gare locali poi nei numerosi eventi per festeggiare i grandi successi della campionessa azzurra. Stefania conserva ancora gelosamente quel paio di sci in legno, appesi sulla parete di casa.
Albino, ex dipendente dell’Enel, è venuto a mancare nella propria abitazione, lasciando sua moglie Alda, i figli Manuela, Stefania ed Enrico, ed i nipoti. I funerali si svolgeranno giovedì pomeriggio alle 15, ovviamente in forma strettamente privata a causa dell’emergenza covid.
La redazione di Fondo Italia si stringe attorno a Stefania, ai fratelli e alla mamma Alda per la scomparsa del caro Albino.
È scomparso Albino Belmondo, il papà dell’olimpionica Stefania

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Una nuova avventura per Stefania Corradini: la fiemmese “alla corte” di Kristine Stavaas Skistad
Per anni ad alti livelli in Coppa Italia Rode, dove si è tolta diverse volte la soddisfazione di poter essere la
Sci di fondo – Dopo Gal, infortunio alla mano per anche Juliette Ducordeau: la francese operata dopo una caduta
Un raduno un po’ sfortunato per le atlete della Nazionale francese di sci di fondo quello di Tignes. Dopo
Sci nordico – Trondheim 2025, la presidente Dyrhaug contro il CEO dei Mondiali: “Non sembriamo professionali”
Dopo i bagni di folla, le gare spettacolari e le medaglie, ciò che rimane dei Campionati del Mondo di sci nordico