Fulmine a ciel sereno in Val di Fiemme, con la notizia che il prossimo inverno nel secondo weekend di gennaio si potrebbe assistere, oltre alla consueta tappa di Coppa del Mondo di Combinata Nordica maschile, anche a quella femminile. Non c’è ancora l’ufficialità, ma l’obiettivo di Fiemme Ski World Cup è concreto e la bozza di calendario già c’è, con Predazzo e Lago di Tesero pronte a raddoppiare la posta in gioco. Manca la conferma definitiva della FIS, questo sì, e per averla si dovrà attendere il 18 maggio quando la commissione si riunirà per definire il calendario. Nel frattempo, però, sognare è lecito e nemmeno così troppo azzardato: tante le ipotesi sul programma di gare, tra cui l’opportunità di vedere prove individuali o una individuale ed una Mixed Team. Di certo c’è che si salterà dal trampolino HS104, l’unico disponibile perché la struttura più grande presenta problemi strutturali e sarà oggetto di lavori in vista delle Olimpiadi, ma ciò non guasterà la festa fiemmese in una settimana che regalerà grande spettacolo.
La combinata nordica al femminile, in Coppa del Mondo e ai Campionati del Mondo, ha fatto il suo esordio nella stagione 2020/21 ed è quindi una novità assoluta portatrice di entusiasmo e innovazione. L’avvento di questa specialità tra le ragazze ha attirato l’attenzione di molte nazioni, tra cui figura anche l’Italia con le sue sei combinatiste. Tra loro ci sono due fiemmesi, Annika Sieff e Veronica Gianmoena, due altoatesine, Daniela Dejori e Lena Prinoth, e due friulane, Greta Pinzani e Martina Zanitzer a creare un mix davvero interessante nella squadra azzurra. Ai recenti Mondiali di Oberstdorf, il miglior piazzamento l’ha ottenuto la poliziotta Annika Sieff con il sesto posto finale, mentre in Coppa del Mondo è stata Veronica Gianmoena (FFOO) ad ottenere la miglior prestazione con l’ottavo posto, ma ai mondiali non era presente a causa di un infortunio. Risultati che fanno ben sperare in vista della stagione futura, in particolar modo per la tappa in Val di Fiemme dove le azzurre potranno contare sul ‘fattore casa’ come incentivo a ben figurare.
Come detto però, non sarà solo un ‘affare’ femminile perché, come da tradizione ormai, il secondo weekend di gennaio dal 7 al 9 la Val di Fiemme vedrà all’opera anche i colleghi maschi. Stavolta le gare saranno solo due, con i salti dall’HS104 di Predazzo e le frazioni sugli sci da fondo a Lago di Tesero, ma il programma è ancora in via di definizione. Una cosa è certa, la Val di Fiemme sarà ancora protagonista nello sci nordico mondiale e l’avvento della combinata nordica femminile in Italia non poteva che passare di qui.
Il 18 maggio dovrebbe essere confemato il doppio appuntamento con la combinata nordica in Val di Fiemme

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia
Salto con gli sci – Slovenia, annunciate le squadre per la stagione 2025/2026
Anche se la preparazione è iniziata da diverso tempo, solo oggi la Federazione Slovena di Sci ha annunciato le sue
Skiroll – Verso i Mondiali Junior, le ultime dal raduno degli azzurrini a Pinzolo. Sala: “Ecco su cosa lavoriamo”
La nazionale di skiroll si prepara a dare il via ufficiale alla propria stagione a livello internazionale, che