È Johan Eliasch il nuovo presidente della FIS. Si è svolto oggi online il 52° Congresso della FIS, che ha eletto presidente e nuovo Consiglio della FIS.
Eliasch è soltanto il quinto presidente in 97 anni di storia della FIS. Il primo presidente fu lo svedese Ivar Holmquist, che prese in mano la federazione quando venne fondata il 2 febbraio 1924 a Chamonix. Nel 1934 il suo posto venne preso dal norvegese Nikolai Ramm Østgaard, che rimase in carica fino al 1951. Da allora vi sono stati ben 70 anni di presidenza svizzera. Prima con Marc Hodler, in carica fino al 1998, successivamente con Gian Franco Kasper, rimasto al comando della FIS fino a questa stagione, dopo aver annunciato le proprie dimissioni addirittura prima dell’inizio della pandemia.
Prima del voto i tre candidati alla presidenza, Mats Årjes, Sarah Lewis, Urs Lehmann e Johan Eliasch, avevano mostrato un video di dieci minuti per spiegare il proprio programma. Pochi avrebbero immaginato un tale prebliscito per Eliasch, che ha vinto addirittura al primo turno.
Per l’Italia hanno votato Loretta Piroia, Massimo Rinaldi ed Oriana Costardi.
PRESIDENTI DALLA FIS dalla costituzione della federazione il 2 febbraio 1924 a Chamonix, Francia
1. Ivar Holmquist, Svezia 1924–1934
2. Nicolai Ramm Østgaard, Norvegia 1934–1951
3. Marc Hodler, Svizzera 1951–1998
4. Gian-Franco Kasper, Svizzera 1998 – 2021
5. Johan Eliasch, Svezia/Gran Bretagna 2021 – ?
Sport Invernali, 52° Congresso FIS – Eletto il nuovo presidente: è il miliardario Johan Eliasch

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Klæbo sul possibile ritorno dei russi: “La mia idea è nota, ma tutti devono poter esprimere le proprie opinioni”
Dopo i tanti interventi che hanno seguito le dichiarazioni del segretario generale della FIS, Michel Vion, su un
Biathlon – Fillon Maillet: “Mi sono confermato ai vertici ma sono un po’ deluso per aver mancato degli obiettivi”
Il francese ha disputato una grande stagione non riuscendo però a vincere medaglie o coppe individuali: "In ogni
Mondiali di biathlon futuri: a Pokljuka l’edizione 2021, a Oberhof quella del 2023
La località tedesca ha superato la concorrenza di Nove Mesto na Morave. Trapelano indiscrezioni sulle novità in