La combinata nordica femminile è sempre più in crescita, dopo la sua prima stagione ad alto livello con Coppa del Mondo e Campionati Mondiali. L’Italia si è tolta subito qualche soddisfazione, mostrando un buonissimo livello da parte delle sue atlete. A ritagliarsi uno spazio importante è stata Annika Sieff, grande protagonista all’esordio in Coppa del Mondo a Ramsau, quando ha vinto il primo storico PCR. La giovane trentina, prima arruolata in questa disciplina dopo essere entrata nelle Fiamme Oro, ha anche chiuso al sesto posto la gara dei Mondiali, dimostrandosi quindi un’atleta da tenere d’occhio. Insieme ai compagni, l’azzurra ha anche vinto il bronzo nella staffetta mista del Mondiale Juniores di Lahti.
In occasione del raduno a Riva del Garda, Sieff ha risposto alle domande a lei poste dall’ufficio stampa di APT Garda Dolomiti, tornando sui risultati della passata stagione e facendo anche il punto della situazione sulla preparazione in vista del 2021/22.
Combinata Nordica – Annika Sieff: “Abbiamo subito mostrato un ottimo livello”

Ti potrebbe interessare
La FIS dà il suo no al ritorno di russi e bielorussi: le reazioni del mondo dello sci. E la Russia si prepara a fare ricorso.
Nella tarda serata di ieri è arrivato il tanto atteso verdetto negativo in merito alla questione sul ritorno degli
Combinata Nordica – La squadra maschile si avvicina all’inverno dividendosi tra Livigno e Planica
Continua l’avvicinamento alla stagione invernale, che partirà tra circa un mese sulle nevi finlandesi di
Sci nordico – Pubblicato il programma dei Mondiali Juniores e Under 23 di Lillehammer (2-8 marzo 2026)
La Federazione Norvegese è al lavoro per organizzare al meglio il Mondiale Juniores e Under 23 2026, dopo il cambio