Per il sesto anno consecutivo fa parte della nazionale azzurra, inserito nel gruppo Milano-Cortina 2026. Il classe ’97 Lorenzo Romano è il più esperto tra i giovani componenti della squadra allenata da Stefano Saracco, avendo anche ricevuto alcune convocazioni in Coppa del Mondo. Il piemontese del Centro Sportivo Carabinieri ha anche tanta voglia di rivalsa dopo la stagione passata, nella quale non è riuscito a fare quei passi avanti che si era prefissato.
Da ragazzo molto intelligente qual è, ha ragionato tanto nel corso di questi mesi su cosa possa essere andato storto e non ha dubbi sul fatto di aver spinto forse troppo in estate, anche dal punto di vista mentale. Su suggerimento di Saracco, con il quale ha subito instaurato un ottimo rapporto, Romano è consapevole di non dover consumare troppe energie mentali quando conta meno, ma raggiungere la massima determinazione e cattiveria agonistica quando più conta, in inverno.
Di questo e del nuovo gruppo Milano-Cortina 2026 il giovane carabiniere ha parlato nell’intervista che ha rilasciato a Fondo Italia, nella quale ha anche svelato la sua passione per la 50 km, format nel quale ha ben impressionato nelle ultime due edizioni dei Campionati Italiani.
Sci di Fondo – Lorenzo Romano: “Saracco ci sta dando molta tranquillità”

Ti potrebbe interessare
Hjelmeset, Di Centa e Zorzi nel gruppo dei big della Marcia Gran Paradiso a Cogne
COGNE (AO) – Sci di fondo protagonista assoluto in Valle d’Aosta domenica 10 febbraio, quando tra Cogne
Fondo – Klæbo salta i Campionati Norvegesi; il nonno: “Deve ascoltare i segnali inviati dal corpo”
Il due volte vincitore della Coppa del Mondo ha effettuato alcuni esami e si sta allenando con calma in attesa dei
Biathlon – Camille Coupé, la giovane biatleta francese racconta la sua storia di depressione: “Ho pensato troppo al biathlon e non mi rendevo conto che la salute mentale stava deteriorando”
Lo sport ad alto livello è come un’arma a doppio taglio: meraviglioso e crudele, regala soddisfazioni e