Ormai è diventato il punto di riferimento per le squadre nazionali provenienti da tutto il mondo, l’Albergo Dolomiti a Lavazé, il valico alpino ad oltre 1.800 metri, paradiso degli amanti dello sci di fondo d’inverno e delle escursioni, a piedi ed in bici, immersi nella natura d’estate.
Perché il Passo di Lavazé – nel comune di Varena in provincia di Trento – con i suoi 80 chilometri di piste, in inverno si trasforma in uno dei centri sportivi più rinomati per lo sci di fondo ed il biathlon, mentre durante la bella stagione offre innumerevoli possibilità a livello turistico: dal trekking, alle passeggiate in mountain bike.
Ed è proprio in questo spettacolo della natura che sorge l’Albergo Dolomiti Lavazé, da cinquant’anni condotto con la stessa professionalità e cortesia dalla famiglia Monsorno, diventato meta delle squadre nazionali maschili e femminili – dalla Norvegia alla Finlandia, passando naturalmente per l’Italia – di sci di fondo e biathlon. Infatti qui gli atleti, grazie ai loro skiroll – praticamente sci con rotelle -, possono praticare entrambi gli sport ed allenarsi in maniera adeguata e costante, anche nel periodo estivo.
“È vero – spiega Milena Monsorno, che insieme al fratello Michele si occupa dell’accoglienza e della cucina dell’albergo di famiglia – ormai siamo il punto di riferimento per i professionisti che vogliono allenarsi a Lavazé e, oltre ai campi da fondo, trovano anche una sistemazione in stanze o alloggi e naturalmente una alimentazione adeguata alle loro esigenze”.
Alimentazione che sa di cucina casalinga e tradizionale, proprio come quella proposta ai turisti, tra i quali molte famiglie, che nell’Albergo Dolomiti Lavazé vogliono trovare relax, buon cibo ma anche molte possibilità di fare attività fisica in un luogo incantato.
“Nella nostra cucina – spiega Milena -, non manca mai il porridge, ossia la zuppa d’avena, il cibo preferito dagli sportivi. E poi miele e frutti di bosco, salumi e uova per una colazione energizzante”.
Le specialità dello chef Michele, però sono la pasta fatta in casa e la polenta condita nei modi tipici, come quella con sugo di cervo.
Dall’Albergo Dolomiti Lavazé, si può partire a piedi o in bici – che si posso affittare, sia quelle tradizionali che l’e-bike – ma anche godersi dei panorami unici, come l’affascinante alba ed il tramonto che colora di rosso le imponenti Dolomiti, oppure il bellissimo lago che si riempie di ninfee. Spettacoli unici, che fanno di Passo Lavazé un luogo di colori dalle sfumature inimitabili: il verde della natura, l’azzurro del cielo ed il bianco della neve. E poi il rosso infuocato della catena montuosa delle Dolomiti ed il rosa delle ninfee: tutti colori che rendono indimenticabile una vacanza.
Turismo: a Passo Lavazé l’Albergo Dolomiti diventa il punto di riferimento degli atleti professionisti

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – FIS Summer Festival pronto al decollo in Val di Fiemme con l’élite mondiale
l FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme è pronto a scrivere una nuova pagina di storia nella culla dello sci
Bwt 1k Shot posticipata a venerdì 29 agosto per garantire lo spettacolo nelle migliori condizioni meteorologiche
La nuova edizione della BWT 1K Shot si terrà venerdì 29 agosto (anzichégiovedì 28). Una scelta presa per assicurare
Salto con gli sci – Addio a Niilo Halonen, argento olimpico e leggendario allenatore della Finlandia
Il mondo del salto con gli sci accoglie la notizia della scomparsa di Niilo Halonen, figura iconica dello sci