La "settimana infernale"! Così Johannes Klæbo descrive una settimana di allenamento che è solito fare a volte nel corso della preparazione, nella quale arriva a sottoporre il proprio corpo a degli sforzi estremi.
Il campione norvegese ne ha parlato nel suo videoblog: «Queste settimane estreme mi motivano – ha affermato Klæbo – è importante per me essere al limite delle mie capacità e imparare ciò che il mio corpo e la mia testa possono gestire. Credo che mi renda uno sciatore migliore. A volte è più difficile trovare motivazioni in una piovosa giornata autunnale per una corsa di tre ore attraverso le paludi locali».
Nel suo videoblog Klæbo ha mostrato una giornata standard di allenamento della sua "settimana infernale", che consiste in 72 km in bicicletta, quindi intervalli in salita sugli skiroll 3×20 minuti, per poi tornare a casa in bicicletta ancora per 72 km. In totale, nel corso della settiamana Klæbo lavora circa 40 ore: «Il tempo totale dell’allenamento è di sette ore al giorno, ma c’è anche un allenamento di recupero la sera. In questa settimana dedico molto più tempo all’allenamento rispetto a una settimana normale. Gli allenamenti individuali sono lunghi più del doppio rispetto allo standard dei normali allenamenti lunghi. In alcuni porto con me anche alcuni miei amici, ma questa volta li ho fatti da solo. Ciò significa dover anche lavorare un po’ con te stesso, e questa è stata una scelta consapevole per me».
Una mole così grande di allenamento richiede ovviamente molta cura al recupero e all’alimentazione. Aspetti che Klæbo non sottovaluta: «La sfida più grande di questa settimana è nutrirsi a sufficienza. Con una tale quantità di allenamento, il corpo consuma molta energia. Per beneficiare dell’allenamento, è importante mangiare e bere a sufficienza. Durante una settimana del genere, ho tanto bisogno di assistenti che possano supportarmi».
Insomma, nessun esperimento ma tutto studiato alla perfezione da parte del campione norvegese.
(VIDEO) Sci di Fondo – Klæbo descrive la sua “settimana infernale” di allenamento

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dorothea Wierer svela il suo futuro: convocata per mercoledì 8 maggio una conferenza online
Cosa farà Dorothea Wierer nella prossima stagione? La verità, per ora, nessuno la conosce, ma questa situazione è
Sci alpinismo, Coppa del mondo: doppietta svizzera nella sprint maschile di Berchtesgaden, Arnold vince davanti a Lietha
Terzo Robert Antonioli, quarto Michele Boscacci. Lietha è anche primo nella classifica espoir
Coppa del Mondo Junior Femminile: Alba Mortagna si conferma regina delle sprint anche a Trento
Grande successo della veneta, che in finale ha sconfitto la norvegese Arnesen; ottimo terzo posto per Chiara Becchis