Milano Cortina 2026 e Parigi 2024 percorreranno insieme la strada verso i Giochi. I due Comitati Organizzatori delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi europee hanno firmato un Protocollo d’Intesa che definisce la cornice della collaborazione tra i due OCOG.
L’intesa tra i Giochi Estivi 2024 e i Giochi Invernali 2026 riguarda principalmente lo scambio di esperienze e conoscenze, ma anche lo sviluppo di attività congiunte per garantire innovazione ed efficienza nell’organizzazione delle due edizioni delle Olimpiadi e Paralimpiadi che, idealmente, si passeranno il testimone. La Consegna della Bandiera e la Mascotte sono due potenziali ambiti di sinergia. Cooperazione e condivisione di best practices anche nel settore delle risorse umane e nella gestione delle relazioni esterne ed interne. Nell’accordo si ribadisce anche il comune impegno a realizzare Olimpiadi e Paralimpiadi sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale
Il protocollo d’intesa è stato siglato a Tokyo, in occasione dei Giochi, dal Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò e del Presidente del Comitato Organizzatore di Parigi 2024 Tony Estanguet.
“La firma del memorandum tra Milano Cortina 2026 e Parigi 2024 è il simbolo della cooperazione tra due Paesi storicamente legati da profonde radici culturali e sociali e uniti da una sconfinata passione per lo sport – ha dichiarato il Presidente Giovanni Malagò – Questo accordo ci consentirà di cooperare in diverse aree chiave e svilupparle insieme per offrire due edizioni indimenticabili dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Entrambi i nostri team sono ansiosi di iniziare a lavorare insieme e sono sicuro che raggiungeremo risultati grandi e innovativi”.
“E’ un grande piacere siglare iniziare questa collaborazione con i nostri amici e vicini di Milano Cortina 2026 e siglare questo accordo qui a Tokyo ha un valore simbolico ancora più importante – ha commentato Tony Estanguet – La vicinanza geografica e culturale tra i nostri due Paesi, la vicinanza dei Giochi estivi e invernali e la loro realizzazione in sinergia saranno la chiave per garantire che la nostra collaborazione sia al servizio del nostro convinzione comune: lo sport cambia la vita”.
Olimpiadi – A Tokyo, firmato il protocollo d’intesa tra Milano-Cortina 2026 e Parigi 2024
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Russia, a settembre la decisione del CIO sul ripristino del Comitato Olimpico Nazionale
Nell’ottobre 2023, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) aveva sospeso il Comitato Olimpico Russo (ROC)