Sono previste grandi novità ad Anterselva in vista delle Olimpiadi del 2026, che vedrà la località altoatesina ospitare le competizioni di biathlon. Come ampiamente prevedibile, vi saranno alcuni lavori alle strade per rendere più semplice l’arrivo e l’accesso ad Anterselva, ma soprattutto cambierà la fisionomia della Südtirol Arena.
In un’intervista che ha rilasciato a Fondo italia in occasione dei Campionati Italiani dello scorso weekend, Lorenz Leitgeb, presidente del Comitato Organizzatore di Anterselva, ha spiegato nei dettagli quali saranno i cambiamenti alla struttura, che prevedono anche una bella modifica alla parte conclusiva del tracciato, che ricorderà il finale di Oslo.
Leitgeb ha parlato anche della possibilità di un ritorno del pubblico a partire dalla prossima stagione: "È stato triste gareggiare senza pubblico e ci auguriamo di poter far entrare spettatori in vista della tappa della Coppa del Mondo. Abbiamo un dialogo continuo con la Provincia di Bolzano e ci auguriamo si possa giungere ad una decisione nelle prossime settimane".
Sulle modifiche alla struttura, Leitgeb ha sottolineato che il CO sta lavorando all’evento da più di un anno per alcuni interventi molto importanti che erano già previsti prima del Mondiale. Vi sarà un nuovo impianto di innevamento per ridurre i tempi di preparazione della neve ad appena otto-nove giorni. Nei sotterranei vi sarà un centro allenamento, e un poligono coperto, una sala per armi e munizioni, nuovi tunnel. Saranno poi spostati i container dei commentatori che sono in zona poligono, per consentire la modifica del tracciato e far passare gli atleti dietro al poligono nell’ultimo giro, ricordando Holmenkollen. Gli atleti saliranno su una rampa, dove oggi vi sono le cabine dei media, passeranno sopra al poligono, dove verrà posta una vetrata, quindi scenderanno sul rettilineo finale che sarà più lungo e consentirà maggiore spazio per la volata. Insomma strategicamente per gli atleti cambierà tutto e non sarà più possibile vivere un finale simile a quello tra Jacquelin e Johannes Bø nel 2020. Inoltre la pista da skiroll sarà portata a 4 km e vi saranno anche tanti cambiamenti alla viabilità.
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA CON LE SPIEGAZIONI DETTAGLIATE DI LEITGEB
Biathlon – “Dal 2025 cambierà il finale del tracciato di Anterselva, che ricorderà Oslo”

Ti potrebbe interessare
FOTOGALLERY – Immagini e medagliere dei Campionati Italiani U14 di Lama Mocogno
Riviviamo ad alcuni giorni di distanze le emozioni del weekend vissuto sulla pista del Centro Fondo Lama Mocogno di
Biathlon – Campionati Italiani, Michela Carrara e Tommaso Giacomel conquistano il titolo nella sprint
A causa dei numerosi eventi sportivi che stanno caratterizzando questo finale di stagione, come i Mondiali Militari
Biathlon: la squadra Asiva si è allenata in Val Martello
Una settimana di raduno dal 13 al 18 novembre per i quindici atleti valdostani, che fanno parte della squadra del