Dopo il suo brutto infortunio al polso alla vigilia del Blinkfestivalen, Emilien Jacquelin aveva deciso di concentrarsi soltanto sul recupero, staccando anche dai media. Il bi-campione del mondo della pursuit è tornato ora a parlare, in occasione della presentazione delle squadre francesi per la stagione olimpica 2021/22. Il forte biatleta francese, che ha una placca e nove viti al polso dopo l’infortunio, ha fatto il punto della situazione ai colleghi di Nordic Magazine.
Dopo aver vissuto un primo momento di scoramento, Jacquelin ha trovato fiducia e vede l’infortunio quasi come un’opportunità: «Subito dopo il mio infortunio, ero molto negativo, non riuscivo a vedermi in grado di farcela per la stagione. Poi, piano piano, ho avuto l’energia mentale per provare a tornare, anche se ci sono alti e bassi. Ora mi rendo conto che il mio obiettivo non è solo tornare, ma essere più forte. Questo infortunio mi toglie un po’ di pressione perché mi permette di fare un passo indietro, staccare. Essere uno sfidante è una buona cosa. È così che ho ottenuto il mio primo titolo mondiale. È più facile inseguire ed io mi sento un "cacciatore". Da un lato, questo infortunio è quasi un aiuto».
L’obiettivo sono ovviamente le Olimpiadi, che si disputeranno in condizioni molto particolari: «Certamente non sono i Giochi che tutti gli atleti sognano, ma personalmente riesco ugualmente a sognare perché ho questa sfida per tornare più forte. Questa è una motivazione aggiuntiva. Questa sfida mi fa venir voglia di allenarmi ogni giorno e migliorare».
Jacquelin ha deciso anche di chiedere l’aiuto di un mental coach, chiamato però già prima dell’infortunio. «Ho iniziato a lavorare con un mental trainer. Dopo la scorsa stagione, mi sentivo in grado di poter vincere una gara, ma mi mancava qualcosa per cercare di essere continuo e lottare per la classifica generale. Voglio lavorare su questo. Per quanto riguarda l’infortunio, non ho necessariamente bisogno di aiuto perché la motivazione è dentro. Questo lavoro mentale è completamente al di fuori dell’infortunio. Oggi so di poter dare il massimo in una gara particolare ma allo stesso tempo so anche di non essere costante. Negli ultimi anni, ho provato a lavorarci da solo, ma non ha dato i suoi frutti, quindi il successivo passo logico è stato chiedere un aiuto esterno».
Ma come stava Jacquelin prima dell’infortunio? Incredibile ma vero, aveva un po’ di malumore post titolo mondiale: «Stavo bene, in linea di continuità con quello che avevo sentito già l’anno precedente. Sentivo che stavo lentamente uscendo dal mio malumore post titolo mondiale e questo infortunio ha mosso tutto. Mi ha dato una piccola spinta. Dopo il secondo titolo, quando ho tagliato il traguardo, non ho provato gioia ma sollievo. È stato difficile per me spiegarlo a me stesso. Probabilmente era perché avevo messo molta pressione su me stesso per dimostrare che l’anno precedente non era stata la mia gara di un giorno, ma ero in grado di ripetermi. Rifarlo quando ero più atteso e io stesso me lo aspettavo è stato un enorme sollievo. È un po’ inquietante non essere felicissimi dopo aver vinto di nuovo questo titolo. Mi ha dato un po’ di malumore, da cui paradossalmente sto uscendo grazie a questo infortunio (ride)».
Biathlon – L’ammissione di Jacquelin: “L’infortunio e un mental coach mi aiuteranno a migliorare e trovare continuità”

Foto Credits: FFS/Féderation Française de Ski
Ti potrebbe interessare
Zebastian Modin: campione nel fondo paralimpico, ma che fatica nel para biathlon!
Zebastian Modin, fondista paralimpico svedese nella categoria B1 (affetto quindi da disabilità visiva), ha una
Biathlon – Jonne Kähkönen e il “piano” per la squadra femminile: “Continuare a lavorare e di acquisire fiducia per le gare.”
Quella in corso è un’estate importante per le formazioni élite degli sport invernali, ma ancor più per le
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti