Dopo l’esordio iridato della passata stagione a Oberstdorf e la prima tappa della Coppa del Mondo che si è svolta lo scorso anno a Ramsau, nonostante una stagione oggettivamente difficile a causa della pandemia, la combinata nordica femminile continua a crescere. Nella stagione 2021/22 saranno ben dieci le gare di Coppa del Mondo, farà anche il suo esordio la prima gara mista e ben quattro tappe si svolgeranno in contemporanea con quelle maschili, Val di Fiemme compresa. Ma non solo, perché la FIS ha fatto l’annuncio che tutti aspettavano: la combinata nordica femminile potrebbe essere inserita nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026.
Sul sito FIS si legge: «L’applicazione per far entrare la combinata nordica femminile nel programma delle Olimpiadi Invernali è stato approvato dal Comitato.
Quindi,la FIS farà ufficialmente richiesta al Comitato Internazionale Olimpico di includere la combinata nordica femminile nel programma delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. La decisione finale del CIO è attesa per l’estate 2022».
Una notizia attesa, anche perché sono tante le nazioni che stanno spingendo per includere questa disciplina nel programma olimpico, compresa l’Italia tra le prime a credere nella combinata nordica femminile. Lo dimostrano i buonissimi risultati ottenuti e anche i primi tre arruolamenti di atlete da parte dei corpi sportivi militari.
La combinata nordica femminile vede le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: arriva la richiesta ufficiale della FIS

Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – Raduno a Oberstdorf per le squadre italiane
Le squadre maschili azzurre di combinata nordica si preparano alla trasferta tedesca di Oberstdorf dove, da giovedì
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre