Da fine novembre 2022 a metà marzo 2023, i professionisti dello sci di fondo affronteranno nuovamente diverse sfide nella Coppa del Mondo: la prima gara per uomini e donne si svolge tradizionalmente a Ruka, in Finlandia, nel fine settimana dal 26 al 28 novembre 2021. Seguono cinque blocchi di gare tra cui il Tour de Ski con due giornate in Val di Fiemme (3 e 4 gennaio 2022) così come la finale di Coppa del Mondo dal 18 al 20 marzo 2022 a Tyumen, Russia. I Giochi Olimpici Invernali a Pechino, in Cina, nel mese di febbraio completano la stagione di gara.
Diverse squadre nazionali sfruttano quest’ultimo mese per allenarsi sul ghiacciaio della Val Senales. "La pista d’alta quota lunga circa 3 km a 3.000 metri è molto popolare tra le squadre nazionali", dice Stefan Hütter, responsabile marketing della Alpin Arena Senales, "Oltre alle squadre finlandesi e svedesi, ci sono anche le squadre della Russia, dell’Estonia, della Slovenia e naturalmente la nazionale italiana", conclude Hütter.
Tante squadre scelgono la Val Senales; Stefan Hütter: “La nostra pista è molto popolare”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – L’entusiasmo di Swiss Olympics sostiene la candidatura di Dario Cologna alla Commissione Atleti del CIO: “Sarebbe un grande onore”
Lontano dai circuiti agonistici dal suo ritiro nel marzo 2022, Dario Cologna ha continuato a mettere a disposizione
Sci di fondo – Una brillante stagione ma non basta: Helen Hoffmann cambia staff tecnico per strappare il pass olimpico per la Val di Fiemme
La giovane tedesca Helen Hoffmann è reduce dalla stagione più brillante della sua carriera. Oltre ad aver messo al
Fondo e biathlon – Norvegia, Johaug sfida Eckhoff sulle salite della Lofoten Skyrace
Si rinnova l’eterno duello tra fondisti e biatleti, tra specialisti degli sci stretti e amanti della