Si è svolto oggi a Predazzo, presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza, il 1° Convegno dei tecnici Fiamme Gialle che ha visto coinvolti tutti gli allenatori gialloverdi delle diverse discipline agonistiche.
L’evento è nato con lo scopo di condividere l’esperienza tecnica degli allenatori e, al
contempo, di iniziare un percorso di confronto ed approfondimento che interessi l’intero comparto, favorendo un allargamento delle conoscenze nonché una presa di coscienza del comune “Universo Fiamme Gialle” da parte di tutti i tecnici che svolgono un ruolo così fondamentale, sia per l’attività sportiva del sodalizio gialloverde sia per quella delle Federazioni sportive nazionali di riferimento.
Erano presenti al seminario, organizzato dal Gruppo Sciatori Fiamme Gialle con la collaborazione della Scuola Alpina, il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, Gen.B. Flavio Aniello e il Comandante del Gruppo Polisportivo “Fiamme Gialle”, Gen.B. Vincenzo Parrinello, oltre ai diversi Comandanti dei Nuclei Atleti. Tra gli allenatori (oltre 50 i tecnici riunitisi per l’occasione) spiccano i nomi del Direttore tecnico della Federazione canottaggio, Francesco Cattaneo, dei medagliati olimpici e mondiali Fabrizio Morie Nicola Vizzoni (atletica), Valerio Aspromonte (scherma), Stefano Maniscalco (karate), nonchè di Patrizio Parcesepe, protagonista dei trionfi azzurri delle recenti Olimpiadi di Tokyo dove due atleti da lui allenati, il poliziotto Massimo Stano e il finanziere Antonella Palmisano, hanno conquistato due splendide medaglie d’oro nelle gare dei 20km di marcia maschile e femminile.
E proprio sull’esperienza tecnico-gestionale di Parcesepe, coadiuvato da altri relatori quali il posturologo Cristian Bruno, il biomeccanico Gaspare Pavei e l’osteopata Stefano Serranò, oltre alla Dott.ssa Barbara Pellegrini del CeRiSM di Rovereto, si è incentrata tutta la prima parte del Convegno, che ha poi lasciato spazio, nel pomeriggio, ad una tavola rotonda durante la quale gli allenatori, partendo dagli argomenti proposti dai relatori, hanno avuto modo di discutere ed approfondire tematiche trasversali attraverso una riuscita contaminazione di esperienze derivanti dalle diverse discipline sportive praticate dalle Fiamme Gialle: atletica, sport invernali e del ghiaccio, scherma, nuoto, tuffi, judo, karate, tiro a segno, canoa, canottaggio e vela.
Non da ultimo, l’incontro è stato altresì l’occasione, anche attraverso dei semplici momenti conviviali a margine, per consolidare quello spirito di gruppo che, insieme alla programmazione strategica ed al continuo miglioramento della professionalità, è alla base dei successi della Guardia di Finanza in ambito sportivo.
A Predazzo si è svolto il primo convegno dei tecnici dei gruppi sportivi delle Fiamme Gialle

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dominik Windisch è “Believe in sport” ambassador per il CIO a Milano Cortina 2026
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha confermato per i Giochi Olimpici di Milano Cortina, la presenza sul
Ad Anterselva i FISI Summer Olympics aumentano l’attesa per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Oltre 40 team sono stati impegnati nella finale della Bike Challenge all’Arena Alto Adige di Anterselva mercoledì
Biathlon – L’IBU fa il punto sulle quote per Milano Cortina 2026: chiusa ogni porta per Russia e Bielorussia
L’International Biathlon Union (IBU) ha aggiornato la situazione relativa alle quote di qualificazione per i Giochi