Come già noto il consiglio della FIS ha deciso di proporre al CIO l’inserimento di combinata nordica femminile, telemark e competizione dal large hill di salto femminile nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026. Una delle federazioni che più si sono battute per questo è stata la Norvegia, ovviamente quella che ha anche maggior peso politico in FIS. Il sostegno da parte delle altre federazioni rappresentate nel consiglio è stato unanime.
La decisione definitiva sarà presa dal CIO la prossima primavera, dopo le Olimpiadi di Pechino, ma Erik Røste, presidente della Federazione Norvegese di Sci e membro del consiglio della FIS, è convinto che le tre richieste riceveranno parere favorevole. «Tutte e tre hanno diversi argomenti a proprio favore. La combinata è l’unico sport delle Olimpiadi in cui non partecipano sia donne che uomini. Con l’attenzione che il CIO ha riposto sulle pari opportunità e il miglioramento dell’equilibrio di genere nello sport internazionale, dovrebbe essere piuttosto ovvio che anche le donne entrino nel programma olimpico. Lo stesso discorso vale per il salto, in quanto aggiungere la competizione femminile dal large hill significherebbe avere lo stesso numero di gare individuali tra uomini e donne, come già accade ai Mondiali. Per quanto riguarda il telemark, ci si sta lavorando già da molti anni. Incrociamo le dita affinché ci riusciamo».
Røste: “Ecco perchè crediamo che combinata e salto dal large hill femminili entreranno nel programma di Milano-Cortina 2026”

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Cicogna in arrivo a dicembre, Kraft si prepara a saltare almeno un paio di tappe di Coppa del Mondo
Tantissimi atleti stanno vivendo questo periodo di preparazione, che è ormai in dirittura di arrivo, con la
Salto con gli sci – FESA Cup a Einsiedeln: i piazzamenti degli azzurri nelle due competizioni
Weekend positivo per la squadra azzurra nella tappa di Fesa Cup sul trampolino HS117 di Einsiedeln, in Svizzera.
La Francia va all’attacco di Milano-Cortina 2026: l’obiettivo è vincere tra le 20 e le 22 medaglie
Venerdì 10 ottobre, durante la presentazione della squadra olimpica francese per i Giochi invernali di