La start list ancora provvisoria della gara FIS, valida anche come Coppa Italia di fondo, registra 29 nazioni, quasi 600 atleti nelle due giornate di cui 300 stranieri. Con tutta probabilità nemmeno a Ruka in Coppa del Mondo ce ne saranno in tale quantità. E comunque, senza peccare di falsa modestia, non mancherà neppure la qualità!
Sabato 27 e domenica 28 novembre a Santa Caterina Valfurva, nella sprint e nella 10 e 15 km in skating, lo spettacolo è assicurato. Tra gli stranieri, mimetizzati tra i tanti giovani, anche “vecchie volpi” che rispondono ai nomi di Maurice Manificat (FRA), Paul Constatin Pepene (ROU) e l’indomabile finlandese Riitta Liisa Roponen, giusto per citarne alcuni. Il contingente straniero surclassa quello azzurro al momento (beninteso che sono in arrivo altre adesioni), ma i gruppi sportivi militari – a parte i setti azzurri impegnati a Ruka – confermano i tanti giovani, e non, come ad esempio l’altrettanto indomabile FFOO Dietmar Nöckler, a caccia di punti FIS e soprattutto di una qualifica in extremis alle gare di Coppa di Lillehammer.
Arduo citare i tanti atleti di rango che sabato e domenica daranno spettacolo al ‘Trofeo Dante Canclini’, ma vale la pena ricordare che Fiamme Oro, Fiamme Gialle, Carabinieri ed Esercito puntano molto sulla Coppa Italia. Così ci saranno di sicuro per mettersi in luce la biathleta Sanfilippo, quindi Brocard, Comarella, Franchi, Bellini, Defrancesco, Pittin, Maj e al maschile Hellweger, Graz, Salvadori, Chiocchetti, Abram, Gabrielli, Montello, Rastelli, Bertolina, Dellagiacoma, Fanton, Gardener, ma sono solo alcuni degli atleti che puntano a far bene, stranieri permettendo, sulle piste di Santa Caterina Valfurva che i tecnici dello Sci Club Alta Valtellina stanno tirando a lucido.
Sabato 27 sarà la giornata degli sprinter, con nervose qualifiche a partire dalle 9.30. Una sequenza di batterie, per maschi e femmine, e probabilmente con la neve a scendere e creare qualche patema d’animo agli skimen. Domenica per la 10 km e la 15 km, pure skating, le previsioni sono discordanti. Qualche sito specializzato annuncia neve, altri invece basse temperature. Sarà probabilmente un bell’assaggio d’inverno nell’affascinante cornice di Santa Caterina Valfurva, che le proprie piste ai fondisti le ha già aperte.
Comune di Valfurva e locale Pro Loco sono al fianco dello SCAV perché le classiche gare FIS di apertura di stagione siano propiziatorie, dopo lo stop imposto dal Covid la scorsa stagione.
Sci di fondo – A Santa Caterina gli italiani affrontano Manificat
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Martino Carollo dopo Muonio: “Un bel punto di partenza. La direzione è quella giusta e vado a Ruka con motivazioni alte”
Tra gli azzurri che si sono messi maggiormente in luce nel fine settimana di Muonio vi è senza dubbio Martino
Sci di fondo – Maria Gismondi dopo il 2° posto: “Ho fiducia nel lavoro fatto durante la preparazione. A Ruka per capire qual è il mio livello”
Da Muonio, l’Italia dello sci di fondo torna con un altro bel segnale lanciato da Maria Gismondi. La giovane
Sci di fondo – Gare FIS Muonio: il tedesco Sossau-Daubermann conquista la 10 km maschile in tecnica libera. Migliore azzurro Carollo, 6º
La stagione distance degli sci stretti continua con la terza ed ultima prova maschile dell’Oloksen Tykkikisat 2025,

