Sul ghiaccio olandese di Dordrecht da questa mattina si sta svolgendo l’atto finale del circuito di Coppa del mondo di Short Track, tappa finale e decisiva per definire il quadro dei qualificati ai prossimi Giochi Olimpici Invernali 2022 di Pechino.
Dopo i primi tre appuntamenti l’Italia degli allenatori Assen Pandov e Frederick Blackburn può già far festa per la qualificazione matematica di tutte e tre le staffette mentre quella sul ghiaccio olandese sarà l’opportunità di migliorare sulle distanze individuali, dove la nostra Nazionale punta sull’orgoglio, sulla voglia e sulle gambe dei suoi atleti. Centrato l’obiettivo primario della qualificazione nelle gare a squadra, il focus resta dunque sulle distanze individuali e in particolare sul settore maschile, quello da cui servono le maggiori risposte nelle gare di Dordrecht.  Se sulla distanza dei 1500 metri non ci dovrebbero essere grandi problemi con la qualificazione del massimo contingente per nazione ovvero di tre atleti, sulle discipline dei 500 e 1000 metri gli azzurri non dovranno commettere troppi passi falsi e puntare all’approdo dei quarti di finale. 
L’Italia è pronta e darà tutto sul ghiaccio. Nella lista dei convocati una sola modifica rispetto alla recente tappa di Coppa del mondo di Debrecen in Ungheria. Nella rosa femminile l’innesto dell’olimpionica della Valdidentro Elena Viviani con il ritorno in Italia della trentina Arianna Sighel.  Nazionale Italiana come sempre dal forte accento valtellinese e guidata da Arianna Fontana (IceLab),  Arianna Valcepina (Fiamme Gialle), Martina Valcepina (Fiamme Gialle), Yuri Confortola(Carabinieri),  e Luca Spechenhauser(Carabinieri) Al loro fianco: Gloria Ioriatti (Fiamme Oro), Cynthia Mascitto (Esercito),  Andrea Cassinelli (Fiamme Gialle),  Tommaso Dotti (Fiamme Oro), Thomas Nadalini (Fiamme Oro) e  Pietro Sighel (Fiamme Gialle).  
Queste sono le distanze e gli atleti in gara:
500 metri femminili: Fontana, A. Valcepina, M. Valcepina
 1000 metri femminili: Fontana, Viviani, Mascitto
 1500 metri femminili: Fontana, Ioriatti, Mascitto
 Staffetta femminile: Fontana, Mascitto, A. Valcepina e M. Valcepina
500 metri maschili: Sighell, Cassinelli, Nadalini
 1000 metri maschili: Sighel, Confortola, Cassinelli
 1500 metri maschili: Sighel, Confortola, Spechenhauser
 Staffetta maschile: Cassinelli, Confortola, Sighel e Dotti
Questo il programma odierno
Giovedì 25 novembre
 Ore 09: batterie 1500 metri femminili
 Ore 10.21: batterie 1500 metri maschili
 Ore 11.53: quarti di finale 1500 metri femminili
 Ore 12.46: quarti di finale 1500 metri maschili
 Ore 14.10: turni preliminari 500 metri femminili
 Ore 15.04: turni preliminari 500 metri maschili
 Ore 16.13: batterie 500 metri femminili
 Ore 16.34: batterie 500 metri maschili
 Ore 17.18: quarti di finale staffetta mista
Short Track – Sul ghiaccio olandese di Dordrecht l’ultima tappa stagionale del circuito mondiale
 
                Ti potrebbe interessare
Sci alpino – Federica Brignone è l’atleta dell’anno FISI 2025!
Non c’era nemmeno bisogno di votare, impossibile immaginare un esito diverso da questo. Federica Brignone è la 
                                            Sci di fondo – Duplantis abbraccia il “manifesto” di Karlsson: “Non c’è alcun vantaggio nell’essere dei robot.”
Il mese scorso, Frida Karlsson ha scosso il mondo dello sci di fondo – ma in generale quello dello sport di 
                                            Sci di fondo – Therese Johaug ancora in corsa: nel 2026 al via della Mezza Maratona di Copenaghen
Therese Johaug ha annunciato per la seconda volta la fine della propria carriera dopo i Mondiali di Trondheim 2025, 
                                            