Johannes Høsflot Klæbo non lascia scampo agli avversari nella 3^ sprint stagionale a Davos e ottiene la 42^ vittoria in Coppa del Mondo. Il norvegese non ha manifestato una condizione atletica straripante, ma ha comunque dominato la competizione interpretando ottimamente la strategia di gara, sfruttando la sua tecnica superiore in skating soprattutto nei tratti di piano e discesa.
Ottimo 2° posto per il russo Sergey Ustiugov che ha provato a mettere alla corda l’imbattibile avversario con una fucilata sull’ultima salita per poi soccombere nel tratto in discesa.
Si ripete sul podio dopo Lillehammer, 11° in carriera, il francese Richard Jouve che ha bruciato sul traguardo Erik Valnes 4°. Completano il quadro dei finalisti Even Northug 5°, subentrato in questa gara al posto dell’influenzato Thomas Helland Larsen, e l’altro transalpino Lucas Chanavat 6°.
C’è amarezza per l’eliminazione di Federico Pellegrino (13°) nel secondo quarto di finale, 3° superato nei metri conclusivi da Håvard Solås Taugbøl e Jouve. Il valdostano aveva fatto ben sperare in qualificazione, ma è apparso meno esplosivo e veloce rispetto alle tante gare del passato che lo hanno visto salire sul podio a Davos. Sarà interessante vederlo in gara domani nella 15km skating per valutarne la condizione complessiva.
Clicca qui per la classifica completa
Sci di Fondo – Sprint di Davos: la tecnica di Klæbo inarrivabile per un agguerrito Ustiugov. Delusione Pellegrino

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Il Blinkfestivalen perde il suo protagonista più grande: Klæbo dà forfait!
Il Blinkfestivalen, che partirà il prossimo 31 luglio con la Lysebotn Opp e si concluderà come di consueto a
Biathlon – Didier Bionaz: “Sono tranquillo e sicuro di me. Mi piacerebbe trovare la top 10 che ancora mi manca”
NOVE MESTO – Ci sono delle località di gara a cui gli atleti sono legati più di altri: vuoi per la pista di
Biathlon – Super Germania nella sprint a Lenzerheide: Doll batte Johannes Thingnes Bø. Quattro azzurri a punti
Benedikt Doll trova la giornata di grazia al poligono e, sfruttando una grande condizione supportato da un