E’ della Polonia la staffetta maschile che chiude la prima delle due tappe di IBU Junior della Val Martello.
Grazie alla precisione al tiro, per un totale di dieci ricariche usate (unica nazione a non percorrere il giro di penalità), i quattro ragazzi polacchi hanno avuto la meglio sulla Germania e Ucraina, tutte e due staccate a più di un minuto.
Entrambe le compagini hanno dovuto abbandonare i sogni di vittoria a causa delle penalità accorse ai primi due classificati dell’individuale di venerdì. Il tedesco Noack è incappato in una serie negativa in piedi nella seconda frazione mentre l’ucraino Kinash (secondo due giorni fa e immacolato al tiro), ha finito per percorrere l’infausto anello nell’ultima frazione a terra.
Per l’Italia buon quinto posto con Daziano al lancio (0+0), seguito da Betemps, Piller Cottrer e Elia Zini. Nove le ricariche totali utilizzate e un giro di penalità in piedi per Betemps che ha comunque tenuto in botta nella sua frazione, cambiando a 31". Purtroppo il passo di Piller Cottrer ha fatto scivolare gli azzurri a più di due minuti, vanificando le speranze per il podio.
Clicca qui per le classifica completa
I ragazzi torneranno in pista, sempre in Val Martello, mercoledì con la sprint
Biathlon – IBU Cup Junior, alla Polonia la staffetta maschile della Val Martello. L’italia chiude al 5° posto

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta
Congresso a Marsiglia per le Olimpiadi 2030 nelle Alpi Francesi: “Vogliamo entrare nella top cinque del medagliere”
“Affinché le Olimpiadi casalinghe del 2030 abbiano successo, servono medaglie”. Al congresso tenutosi
Sci di fondo – Dariya Nepryaeva: “Io atleta diversa da mia sorella, voglio credere nelle Olimpiadi. Carl? Sono scioccata”
Promettente e determinata, la fondista russa classe 2002 Dariya Nepryaeva si racconta in una lunga intervista al