Arrivano più soldi da Sport e Salute come contributi alle Federazioni  per il 2022, ammonando a 288 milioni di euro. La  Federazione  Italiana Sport Invernali, però, non riceverà nemmeno un euro in più rispetto allo scorso anno. Una situazione che ha mandato su tutte le furie il presidente della FISI, Flavio Roda.
«Questa volta non posso accettare che la FISI  venga penalizzata – ha commentato il Presidente FISI in un comunicato stampa – se i contributi  complessivi aumentano, ma a noi viene attribuita la stessa cifra dello  scorso anno, significa che in percentuale ci vengono dati meno soldi.  Faccio davvero fatica a capire il criterio».
Anche perché rispetto ad altre federazioni, lo scorso anno la FISI è stata particolarmente colpita dalla pandemia, dal momento che le competizioni si svolgono in inverno, proprio quando vi sono maggiori restrizioni: «Noi sosteniamo tutta l’attività, da quella dei piccoli all’alto livello  – ha affermato Roda – usciamo da un anno drammatico a causa della  pandemia, che ha richiesto esborsi maggiori per mantenere tutti in  sicurezza. Abbiamo anche dato contributi agli Sci Club, perché potessero  ripartire con l’attività. Come premio, Sport e Salute non ci riconosce  nulla in più».
Senza dimenticare che la FISI è nell’anno olimpico e l’inizio di stagione ha già regalato diverse vittorie: «Siamo nell’anno olimpico, abbiamo entrambi i  portabandiera a Pechino 2022, segno che i successi della FISI sono di  altissimo livello. I nostri atleti sono su tutti i giornali perché  vincono quasi tutte le gare di livello internazionale, abbiamo giovani  in crescita, sono in arrivo le Olimpiadi in Italia. Si continua a  parlare di meritocrazia, ma guardando alla distribuzione dei contributi  mi pare che i criteri siano altri».
Il comunicato si conclude con un nuovo attacco da parte di un Roda che non ci sta a vedere gli sport invernali considerati meno rispetto ad altre discipline: «Sono anni che mi batto perché la FISI abbia il  rango che le spetta nell’ambito delle Federazioni, ma ancora non è così.  Questa volta non lo posso accettare e farò di tutto perché i contributi  siano modificati. Ricordo che la Federazione Italiana Sport Invernali  rappresenta ben 15 discipline, di cui ben 10 olimpiche e prepara gli  atleti che costituiscono l’80% dei Giochi Olimpici Invernali. Nella  nostra storia abbiamo vinto 106 medaglie olimpiche; nell’ultima edizione  in Corea, i nostri atleti si sono messi al collo sei medaglie, di cui  due d’oro, tra cui la prima della storia nella discesa femminile. Chiedo  ai vertici di Sport e Salute cosa dobbiamo fare di più per avere la  considerazione che ci spetta».
Aumentano i contributi per le Federazioni, ma non per la FISI; Roda all’attacco di Sport e Salute: “Non lo accetto”
                Ti potrebbe interessare
Milano-Cortina 2026 – Il presidente della FIS Johan Eliasch parla dei piani per la stagione olimpica
Con la soglia psicologica del conto alla rovescia dei 100 giorni ormai passato, il mondo dello sport punta ai 
                                            Milano-Cortina 2026 – Iniziato il conto alla rovescia per l’inizio della XXV edizione dei Giochi Olimpici invernali
A meno di 100 giorni dalla Cerimonia di apertura della XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 
                                            Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina 
                                            
