Torna anche quest’anno l’appuntamento con la sesta edizione della Epic Ski Tour 2021, al via sabato 22 gennaio sulla montagna che sorveglia la città di Trento, il Monte Bondone, manifestazione organizzata da Kurt Anrather della Curtes Sportevents Marketing.
Non a caso è stata scelta una location del genere per una manifestazione ‘epica’, impianti sciistici operativi, piste perfettamente innevate in località Vason, punto di partenza e arrivo della gara in notturna Epic Race. Si tratta della più impegnativa in programma, dopo la Vertical Race, con un percorso di 15.2 km e un dislivello di 1850m e il Palon che scremerà il gruppo dei più forti.
La seconda gara competitiva è la Vertical Race, di 1.9 km e con una pendenza massima del 43.3% dalla località Vason fino a Cima Palon per un totale di 426m di dislivello, e partirà in simultanea con la Epic Race. L’ultima edizione la vinse il trentino Davide Magnini, terzo Michele Boscacci, mentre al femminile primeggiò la moglie di Boscacci, Alba De Silvestro, convolati a nozze lo scorso settembre.
Al mattino partirà invece il Tour 4All, un’esperienza da affrontare accompagnati da una guida alpina qualificata, suddivisi in diversi gruppi di performance (Rookie, Beginner, Advanced), senza cronometraggio. Ed ecco la chicca pensata per questo 2022, Race³ è la combinata che somma i tempi di tre eventi “epici”, Mountain Attack, Sellaronda e appunto Epic Ski Tour; alla conclusione delle tre manifestazioni sarà stilata una classifica per decretare i migliori tre atleti al maschile e al femminile.
Le iscrizioni sono già disponibili sul sito dell’evento, chiusura prevista per il 20 gennaio. I partner della manifestazione sono Trentino, La Sportiva, Engel&Volkers Trentino, Autostrada del Brennero SPA, Fiemme Tremila, Trento Funivie, Trentino 4 Service e Casse Rurali Trentine.
Sci Alpinismo: 22 gennaio appuntamento sul Bondone con la Epic Ski Tour 2021

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta
Sci di fondo – Dariya Nepryaeva: “Io atleta diversa da mia sorella, voglio credere nelle Olimpiadi. Carl? Sono scioccata”
Promettente e determinata, la fondista russa classe 2002 Dariya Nepryaeva si racconta in una lunga intervista al
Biathlon – Nasce la collaborazione tra Belgio e Gran Bretagna: raduni congiunti anche ad agosto e settembre
Il mondo del biathlon non è solo competizione e sfide, ma anche condivisione, fratellanza e sostegno reciproco. Lo