La promozione dello sci alpinismo in Valle d’Aosta passa anche mediante i selfie sui social: questo è, in estrema sintesi, Ski Alp ‘Xperience, progetto avviato nel febbraio 2021 durante i mesi di chiusura degli impianti di risalita a causa della pandemia di Coronavirus.
L’iniziativa, ideata da Matteo Alberti e dalla Pro Loco della Valgrisenche, ha conosciuto i suoi esordi proprio a quelle latitudini, ottenendo la prestigiosa bandiera verde di Legambiente. L’eco assordante del successo di Ski Alp ‘Xperience ha fatto sì che vi aderissero anche le località di Rhemes-Notres-Dames (con quattro itinerari), La Salle (due), Bionaz (tre) e Ollomont (uno). In Valgrisenche, inoltre, si è aggiunto un altro percorso, portando a sette quelli totali.
Come ha illustrato lo stesso Alberti ai microfoni dell’agenzia stampa nazionale ANSA, "il sistema è lo stesso dell’anno scorso con la targhetta in cima o lungo il percorso. Chiediamo che chi partecipa si iscriva gratuitamente con il modulo sul sito ufficiale e, in più, carichi la foto sul profilo Instagram o Facebook con gli hashtag corretti, che sono #skialpxperience #visitvalgrisenche #lasallemontblancexperience #rhemesnotredame #ollomont #bionaz".
Il bacino d’utenza che può fruire di Ski Alp ‘Xperience non conosce barriere né limiti d’età: "A partire dal Col de Bard a La Salle, quest’anno abbiamo voluto aggiungere itinerari semplici, adatti anche ai principianti. L’intento è quello di incentivare l’approccio alla montagna in modo responsabile e senza alcuna competizione, lasciando da parte ogni tentativo di record. Faremo promozione in tutto il Nord Italia, parallelamente all’ingresso di nuovi sponsor".
Un plauso all’intuizione di Alberti è stato rivolto anche da Legambiente Valle d’Aosta, per bocca del presidente Denis Buttol, sempre attraverso le colonne dell’ANSA: "Siamo contenti che questo tipo di turismo sostenibile sia condiviso da altri soggetti. Un’iniziativa che non crea assembramenti e non mira a creare progetti faraonici".
Ski Alp ‘Xperience: selfie sulla neve per promuovere lo sci alpinismo in Valle d’Aosta

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Coppa del Mondo a Madona, gli organizzatori: “In futuro gare ancora più grandi”
A Madona tutto è pronto per la tappa che dal prossimo 17 luglio darà ufficialmente il via alla Coppa del Mondo di
Sci di fondo – L’impresa di Klæbo ai Mondiali di Trondheim diventa un documentario! Lo dirige… suo fratello
Che la storia scritta da Johannes Høsflot Klæbo ai Mondiali di Trondheim 2025 fosse una sceneggiatura da oscar,
Sci di fondo – Da Città del Capo al Team Aker Dæhlie: Matt Smith, lo “Springbox” influencer che andrà alle Olimpiadi
Lo sci di fondo allarga i suoi orizzonti. Nelle scorse ore, è stata resa nota la notizia riguardante