La promozione dello sci alpinismo in Valle d’Aosta passa anche mediante i selfie sui social: questo è, in estrema sintesi, Ski Alp ‘Xperience, progetto avviato nel febbraio 2021 durante i mesi di chiusura degli impianti di risalita a causa della pandemia di Coronavirus.
L’iniziativa, ideata da Matteo Alberti e dalla Pro Loco della Valgrisenche, ha conosciuto i suoi esordi proprio a quelle latitudini, ottenendo la prestigiosa bandiera verde di Legambiente. L’eco assordante del successo di Ski Alp ‘Xperience ha fatto sì che vi aderissero anche le località di Rhemes-Notres-Dames (con quattro itinerari), La Salle (due), Bionaz (tre) e Ollomont (uno). In Valgrisenche, inoltre, si è aggiunto un altro percorso, portando a sette quelli totali.
Come ha illustrato lo stesso Alberti ai microfoni dell’agenzia stampa nazionale ANSA, "il sistema è lo stesso dell’anno scorso con la targhetta in cima o lungo il percorso. Chiediamo che chi partecipa si iscriva gratuitamente con il modulo sul sito ufficiale e, in più, carichi la foto sul profilo Instagram o Facebook con gli hashtag corretti, che sono #skialpxperience #visitvalgrisenche #lasallemontblancexperience #rhemesnotredame #ollomont #bionaz".
Il bacino d’utenza che può fruire di Ski Alp ‘Xperience non conosce barriere né limiti d’età: "A partire dal Col de Bard a La Salle, quest’anno abbiamo voluto aggiungere itinerari semplici, adatti anche ai principianti. L’intento è quello di incentivare l’approccio alla montagna in modo responsabile e senza alcuna competizione, lasciando da parte ogni tentativo di record. Faremo promozione in tutto il Nord Italia, parallelamente all’ingresso di nuovi sponsor".
Un plauso all’intuizione di Alberti è stato rivolto anche da Legambiente Valle d’Aosta, per bocca del presidente Denis Buttol, sempre attraverso le colonne dell’ANSA: "Siamo contenti che questo tipo di turismo sostenibile sia condiviso da altri soggetti. Un’iniziativa che non crea assembramenti e non mira a creare progetti faraonici".
Ski Alp ‘Xperience: selfie sulla neve per promuovere lo sci alpinismo in Valle d’Aosta
Ti potrebbe interessare
Nordic³: 232 chilometri di piste da fondo con un solo skipass tra Italia, Austria e Svizzera
Allenarsi tra panorami d’alta quota, silenzi ovattati nei boschi e paesaggi che sembrano usciti da una cartolina
Santa Caterina Valfurva anticipa la stagione: dal 31 ottobre torna lo sci di fondo grazie allo snowfarming
Gli atleti degli sci stretti potranno tornare ad allenarsi sulla pista Valtellina con grande anticipo rispetto al
Salto con gli sci – Summer Grand Prix Predazzo: nella Super Team maschile trionfa la Polonia. Ottima 6ª l’Italia
È con la Super Team che il circuito maschile di salto con gli sci saluta il FIS Nordic Summer Festival della Val di
