Samuela Comola è stata protagonista di una terza frazione convincente nella staffetta di Ruhpolding, prova che ha visto il quartetto azzurro sempre in gara e presentatosi al poligono finale con il podio letteralmente a portata di tiro. Il sesto posto finale è un risultato prezioso, soprattutto per l’andamento della gara.
"Ultimamente avevo avuto un po’ di insicurezza al poligono – ha commentato la ventitreenne valdostana oggi invece sono contenta di aver affrontato la gara con determinazione, soprattutto al tiro; non mi sono fatta influenzare mentalmente dall’errore in apertura e sono riuscita a restare concentrata e a sfruttare la ricarica. Sugli sci non volevo staccarmi, ma quello di Braisaz non è proprio il mio ritmo. Nell’ultimo giro sono un po’ calata ma sono comunque soddisfatta di aver difeso la posizione. Gareggiare dopo Lisa e Doro è notevole, ti carica di pressione perchè sai che se fanno la loro gara ti ritrovi a partire davanti: una situazione da gestire anche mentalmente, ma sono contenta di come ho affrontato la gara".
Biathlon – Samuela Comola: “Una prova positiva che mi da sicurezza”

Ti potrebbe interessare
Zebastian Modin: campione nel fondo paralimpico, ma che fatica nel para biathlon!
Zebastian Modin, fondista paralimpico svedese nella categoria B1 (affetto quindi da disabilità visiva), ha una
Biathlon – Jonne Kähkönen e il “piano” per la squadra femminile: “Continuare a lavorare e di acquisire fiducia per le gare.”
Quella in corso è un’estate importante per le formazioni élite degli sport invernali, ma ancor più per le
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti