Dopo l’apertura al femminile del campionato europeo juniores a Pokljuka (SLO) nella mattinata odierna, alle ore 14.00 è scattata la gara individuale maschile con 5 azzurri in lizza per una medaglia iridata.
Ad aggiudicarsi il titolo di Campione Europeo Junior è stato l’atleta bulgaro Blagoy TODEV che con un solo errore commesso nell’ultima sessione di tiro ha preceduto di soli 18” il valdostano delle Fiamme Oro Nicolò BETEMPS anche lui costretto ad un minuto di penalità per l’errore nella quarta serie in piedi. Medaglia di bronzo per il transalpino Gaetan PATUREL minacciato sino all’ultimo giro dal connazionale Correntin JACOB che con il numero di pettorale 110, senza errori al poligono ha rischiato di far saltare il banco di pochissimi secondi. Purtroppo l’ultimo giro sugli sci è stato determinante e il giovane francese lasciando qualche secondo di troppo sul tracciato ha chiuso la sua gara in quarta posizione ai piedi del podio. Quinta piazza centrata dal ceco Odrej MANEK perfetto al poligono.
Bene anche gli altri italiani in gara, appena fuori dalla top ten Christoph PITCHER di Ridanna che chiude in dodicesima posizione davanti a Jacopo LEONESIO (Carabinieri) tredicesimo con un distacco di circa 1’ 50” dal vincitore. Top trenta per il piemontese Nicolò GIRAUDO dello sci club Alpi Marittime alla sua prima esperienza in una rassegna europea, chiude con tre penalità in ventinovesima posizione.
Si tratta della prima medaglia europea per il contingente italiano che ha già saputo dimostrare di poter conquistare piazzamenti di rilievo e sicuramente sarà protagonista nei prossimi giorni.
Biathlon – Europei Junior Open: al bulgaro Todev il titolo europeo, argento per Nicolò Betemps

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – A 28 anni si ritira la norvegese Marte Skaanes
La norvegese Marte Skaanes ha deciso di chiudere la sua carriera. La ventottenne ne ha parlato in
Sci di fondo – Anders Aukland pubblica il suo primo libro: esperienza e competenza a portata di libreria
Dopo una carriera invidiabile, tra medaglie olimpiche e mondiali, la vittoria della Vasaloppet e il
Sci di fondo – Verso Milano-Cortina, Pellegrino a caccia di record. Belmondo e Paruzzi irraggiungibili!
Alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, in Val di Fiemme, in quelle che saranno le ultime gare della sua carriera,