Sulle splendide piste di Passo di Lavazè, in uno scenario mozzafiato che attira ogni giorno tantissimi turisti, si stanno allenando tanti protagonisti degli sport invernali che stanno preparando le Olimpiadi di Pechino. Dopo aver ospitato i big della combinata nordica di Norvegia e Austria, Lavazé vede presenti in questi giorni gli atleti e le atlete della nazionale norvegese di biathlon, partita mercoledì per Anterselva, dove è in programma la tappa di Coppa del Mondo, ma pronta a tornare a Lavazè già lunedì. Dalla scorsa settimana sono anche presenti a Lavazé i due big dello sci di fondo azzurro, Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani, che si stanno allenando assieme al gruppo Cramer, guidato da un Ustiugov in forma mostruosa. Ma vi sono anche altri due gruppi della Russia, tanto che si vede sfrecciare sulla pista anche Tatiana Sorina. Ma oltre a loro, sono presenti anche le nazionali di Polonia e Ucraina di fondo, la lettone Eiduka e soprattutto la slovena Lampic, una delle favorite per una medaglia nella sprint.
Mercoledì scorso Fondo Italia si è recata a Lavazè per documentare gli allenamenti che si stanno svolgendo, con un occhio di riguardo ovviamente verso i due campioni azzurri e i loro forti compagni di squadra, con un Ustiugov che ci ha fatto una grandissima impressione.
VIDEO – A Passo di Lavazé, Pellegrino e De Fabiani preparano le Olimpiadi con un super Ustiugov!

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Marco Albarello e le due medaglie olimpiche nella 10 km in classico: “L’argento di Albertville mi diede la forza per proseguire”
Il prossimo febbraio a Lago di Tesero, in Val di Fiemme, nello sci di fondo maschile verranno nuovamente assegnate
Sci di fondo – Blinkfestivalen 2025: ecco a quali competizioni sono iscritti Pellegrino e tutto il gruppo azzurro
I componendti del gruppo Cramer della nazionale italiana di sci di fondo si preparano a indossare nuovamente il
La toccante immagine della tenda vuota di Dahlmeier. Huber, l’amico e soccorritore: “Continuerò sulla strada che avrebbe seguito lei”
É un’immagine straziante e al contempo quasi mistica quella condivisa nelle scorse ore da Thomas Huber,