E’ stato il presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, direttamente dal suo ufficio di Trieste, ad avviare il conto alla rovescia del Festival Olimpico della Gioventù Europea – edizione invernale – che, esattamente fra 365 giorni, prenderà il via. Contemporaneamente, dal quartier generale di Eyof FVG 2023 ad Amaro (Ud), il presidente del comitato organizzatore, Maurizio Dunnhofer, ha acceso il “Countdown” sul monitor all’ingresso degli uffici.
Sarà una grande festa internazionale dello sport che vedrà giovani atleti, dai 14 ai 18 anni, gareggiare in tredici discipline sportive. Dal 21 al 28 gennaio 2023 tutto il Friuli Venezia Giulia sarà coinvolto, con 11 poli sciistici e sedi ufficiali di gare e competizioni. Sarà anche un importante prologo ai Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026.
A breve ritorneranno in regione alcuni rappresentanti della commissione controllo del COE (associazione Comitati Olimpici Europei) per un ulteriore tour di ispezione presso le sedi di gara e le località ospitanti ed, alla fine di marzo, una delegazione del comitato organizzatore di EYOF FVG 2023 si recherà a Vuokatti in Finlandia (sede dell’edizione 2022) per la cerimonia del passaggio di consegne.
EYOF 2023 – Partito il conto alla rovescia con il presidente Fedriga.

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Ghiddi all’alba della prima stagione da senior: “Sto meglio dell’anno scorso. Obiettivo fare esperienza”
La consapevolezza frutto dei recenti successi, ma anche la giusta prudenza di chi si affaccia a una sfida inedita.
Biathlon – Lou Jeanmonnot entusiasta del raduno preolimpico: “È un ottimo modo per riprendere il ritmo senza pressione”
Dalla neve alla sabbia. Da lunedì, gli atleti che rappresenteranno la Francia ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina
Sci di fondo – Finlandia, Vuorinen & co. al Giro d’Italia: 1300 km in bici attraverso l’Europa per i finlandesi
I finlandesi scelgono l’Italia. Prosegue la preparazione estiva e molte squadre del panorama internazionale