C’è attesa in casa Norvegia per completare il quartetto olimpico, specie in vista della prova a squadre di salto del 14 febbraio. Al momento sono tre i saltatori norvegesi a Pechino – Granerud, Lindvik e Johansson – mentre resta in sospeso la partenza di Daniel Andre Tande e Johann Andre Forfang.
Entrambi sono risultati positivi al Coronavirus al termine del weekend di gare di Zakopane: due settimane più tardi Tande sembra essersi definitivamente negativizzato, mentre Forfang è alle prese con una serie di test ondivaghi: due giorni fa sembrava negativo, ma l’ulteriore tampone effettuato ieri ha dato esito opposto.
"E’ una situazione un po’ strana – ha commentato Forfang al DagBladet – credo che il test risultato positivo sia dovuto ad un leggerissimo rimasuglio e spero che il prossimo riscontro sia del tutto negativo in modo da permettermi di volare a Pechino insieme a Daniel Tande, in modo da poter poi affrontare insieme tutti gli spostamenti".
Allargando lo spettro, la Norvegia è forse una delle nazioni alle prese con le maggiori complicazioni da Coronavirus e di certo il percorso di avvicinamento a Pechino 2022 non si sta rivelando di certo agevole, tra atleti in quarantena in Italia (Weng, Kalva, Kruger), possibili positivi a Pechino e relativi contatti stretti monitorati e limitati negli spostamenti.
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Sci di fondo – Bolshunov è in Italia: squadra russa al Monte Bondone fino al 24 luglio
Mentre le nazioni più accreditate per le medaglie alle Olimpiadi proseguono nella loro preparazione estiva, anche
Olimpiadi – Le ultime sul Villaggio Olimpico di Cortina: consegnate in tempo le “casette”
La marcia di avvicinamento alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 prosegue indisturbata e anche a livello di