L’Individuale a Valdidentro ha aperto il weekend della 5^ tappa della Coppa Italia Fiocchi ed il Campionato Italiano Giovani.
Giornata splendida, a tratti ventosa, e organizzazione impeccabile da parte dello sci club Alta Valtellina che ha tirato a lucido la pista e preparato nel migliore dei modi il poligono affinché fosse tutto pronto per ospitare le competizioni tricolori.
La prima categoria a prendere il via è stata quella degli Aspiranti maschile, che è stata vinta dall’altoatesino Adam Ferdick (Anterselva) che ha chiuso con il tempo totale di 36’04” e tre errori al poligono (1+0+0+2). 2^ e 3^ piazza per i piemontesi Michele Carollo e Nicola Giordano che hanno pagato le folate di vento che battevano sul poligono. Ai piedi del podio il cuneese Paolo Barale, che nonostante i 7 errori al poligono ha fatto registrare il secondo miglio tempo sugli sci. Il valdostano Simne Betemps ha chiuso in 5^ posizione.
Al femminile, il titolo italiano è andato all’atleta delle Alpi Marittime, Carola Quaranta che ha chiuso con il tempo finale 31’16.4 e tre errori al poligono (1+2+0+0). Argento per Eva Hutter (Martello) e medaglia di bronzo per la fruilana del Monte Coglians, Maya Pividori. Ai piedi del podio Nina Nocker giunta 4^ e Chiara Barailler che ha chiuso al 5° posto.
Per le classifiche Aspiranti
Domani i biathleti saranno impegnati con le staffette.
Per rivedere la diretta di Fondo Italia clicca QUI
Biathlon – Adam Ferdick e Carola Quaranta sono Campioni Italiani Aspiranti nell’individuale a Valdidentro

Ti potrebbe interessare
Biathlon – IBU Cup Val Martello: Martina Trabucchi è decima nella Sprint. Vince Kirkeeide.
Maren Kirkeeide (NOR) conquista con una prestazione perfetta al tiro la Sprint di IBU Cup sul tracciato del
Biathlon, Tommaso Giacomel: “Contento di essere rientrato in Coppa del Mondo, la pista di Oberhof è davvero tosta”
Le impressioni dell’atleta delle Fiamme Gialle al rientro in Coppa del Mondo, chiuso appena fuori dalla zona punti
VIDEO – Iivo Niskanen a Fondo Italia: “È triste non avere la 15 km in Coppa del Mondo”
Insieme ad Alexander Bolshunov e Johannes Klæbo, Iivo Niskanen è stato il grandissimo protagonista della passata