La vendetta è un piatto da servire freddo. Così ha fatto Maren Lundby al termine della staffetta maschile di sci di fondo. Con un messaggio sui suoi social, la saltatrice, che ha saltato l’intera stagione, ha deciso di vendicarsi nei confronti di Emil Iversen.
Il fondista norvegese, andato in difficoltà nella prima frazione della staffetta maschile, togliendo alla Norvegia ogni velleità di vittoria, aveva criticato in estate la scelta di Maren Lundby di prendere parte a un programma televisivo, la versione scandinava di "Ballando con le stelle". «Dovrebbe avere un buon premio in denaro – disse Iversen allora – e questo è molto positivo. Ma prendervi parte per tutto l’autunno è per me molto poco professionale. Non avrei mai ricevuto l’approvazione dal mio allenatore».
Si era poi scoperto che Lundby aveva deciso di partecipare al programma tv in quanto già consapevole che non avrebbe partecipato alle Olimpiadi. Ieri, dopo le difficoltà avute da Iversen nella staffetta olimpica, la saltatrice si è vendicata: «Che ne dici di un po’ più di rumba e di sciare un po’ meno lentamente sulle lunghe distanze l’anno prossimo, Emil Iversen?» Messaggio accompagnato ovviamente da un sorriso e un cuore, quindi molto ironico, ma immaginiamo certamente che Lundby fosse lì pronta al varco da mesi. Ha avuto la sua vendetta.
Sci di Fondo, Olimpiadi Pechino 2022 – Maren Lundby si vendica: “Iversen, balla di più e scia meno lentamente”

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Norvegia, la pres. Dyrhaug: “Le perdite di Trondheim un colpo duro, incideranno sui fondi destinati ai giovani”
La notizia emerse nei giorni scorsi, riguardo alle forti perdite economiche registrate dall’organizzazione
Sci di fondo – La gioia di Monsorno, di nuovo sugli sci dopo l’infortunio: “Voglia di tornare più forte di prima”
Sono stati mesi lunghi quelli trascorsi da Nicole Monsorno lontano dalle piste da fondo, in seguito a quella
Salto con gli sci – Peter Prevc torna in nazionale: si occuperà dello sviluppo materiali della Slovenia
All’indomani di una stagione che par la famiglia Prevc si è dimostrata più che prolifica, dalla Slovenia