Non è passata inosservata l’assenza di Helene Marie Fossesholm tra le atlete della nazionale norvegese convocate per la tappa di Coppa del Mondo a Lahti. La classe 2001, che ha saltato anche la 30 km olimpica, si è presa una pausa per cercare di ristabilire un equilibrio del suo corpo dopo una stagione sicuramente difficile.
La giovane norvegese aveva mostrato i primi segnali di difficoltà fisiche nel corso del raduno autunnale, quando lasciò d’improvviso Lavazè. Da quel momento in poi tanti alti e bassi, al punto da concludere anticipatamente il Tour de Ski, evitando il Cermis. Anche alle Olimpiadi di Pechino, Fossesholm non è praticamente pervenuta nello skiathlon, ma si è fatta notare con una grande frazione in staffetta, che non è poi servita alla Norvegia per andare a medaglia.
«La stagione è in gran parte finita per Helene – ha affermato il suo allenatore, Geir Endre Rogn, a Langrenn – ora deve rimettere in equilibrio il corpo».
Dallo scorso autunno l’ex allenatore della nazionale giovanile norvegese è diventato il personal trainer di Fossesholm, che si era resa conto di essere in difficoltà nell’eseguire il programma di allenamento della squadra nazionale.
«È stato bello e importante per lei fare quella bella prova in staffetta – ha spiegato Rogn – Helene ha mostrato ancora una volta che al suo livello più alto è competitiva, ma oscilla più di quanto non sia abituata».
Troppi alti e bassi per Fossesholm, così nonostante la bella prova sui 5 km della staffetta, si è deciso di saltare la 30 km e fermarsi. Ma cosa a cosa sono dovuti questi alti e tanti bassi di Fossesholm? «No, la quota si adatta bene a Helene – ha chiarito Rogn – ci sono altri motivi alla base delle sue difficoltà. Il suo corpo non è riuscito a rendere al meglio, ciò è in parte dovuto alle conseguenze dell’allenamento estivo e autunnale. È stato troppo. Per questo motivo è importante prendersi una pausa ora, in modo che possa ripristinare il suo corpo e ritrovare l’equilibrio».
Rogn ha poi aggiunto: «Probabilmente le sue difficoltà sono dovute a una combinazione di cose e non va bene dire quale fosse la ragione. Diciamo che in estate e autunno la sua forma ha avuto troppi alti e bassi. Ha avuto un carico di allenamento superiore a quello a cui era abituata e ha sempre funzionato in passato. Eseguire i carichi delle compagne di squadra che hanno molta più esperienza di lei con certi allenamenti si è rivelato evidentemente troppo nel corso del tempo».
Rogn ha spiegato cosa ha provato a fare nel corso della stagione quando è stato chiamato dall’atleta in autunno: «Abbiamo visto che era un po’ troppo vicina al limite di ciò che può sopportare, quindi abbiamo abbassato un po’ il carico dopo che è tornata a casa dalla quota questo autunno. La conosco abbastanza bene da aver visto che il passaggio dall’allenamento che faceva da junior a quello più pesante delle atlete più anziane era un po’ troppo le lei».
L’allenatore è convinto che già dopo il Tour de Ski si siano visti i benefici del lavoro svolto riducendo i carichi: «Dopo il Tour de Ski e l’inverno, le cose sono andate bene per Helene. Si è allenata in modo uniforme verso le Olimpiadi senza rischiare nulla e ha avuto una buona esperienza in quota all’Alpe di Siusi prima del viaggio in Cina. Poi è chiaro che le problematiche covid in squadra verso la fine del raduno in quota hanno avuto il loro peso».
Sci di Fondo – Periodo di pausa per Fossesholm: “Carichi troppo pesanti, il corpo deve ritrovare il giusto equilibrio”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La stagione italiana si aprirà a Santa Caterina: Coppa Italia Rode dal 28 al 30 novembre
Come ormai tradizione, anche nel 2025/2026 la stagione invernale italiana partirà da Santa Caterina. La località
Bwt 1k Shot posticipata a venerdì 29 agosto per garantire lo spettacolo nelle migliori condizioni meteorologiche
La nuova edizione della BWT 1K Shot si terrà venerdì 29 agosto (anzichégiovedì 28). Una scelta presa per assicurare
Sci di fondo – Bilancio positivo per la Francia dopo il Toppidrettsveka. Thibaut Chêne: “In Norvegia livello altissimo, per questo siamo venuti”
La squadra francese di sci di fondo si è recata nel Trøndelag per prendere parte al Toppidrettsveka con obiettivi