Il conto alla rovescia volge ormai al termine: è davvero tutto pronto per i World Master Championships, targati ISMF e tesi ad assegnare i titoli mondiali Master sulle nevi di Piancavallo, in Italia. Le regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto e le località di Piancavallo e Alpago incarnano quindi ancora una volta gli ingranaggi e i meccanismi collaudati della macchina organizzativa collocata alle spalle di un evento internazionale di sci alpinismo.
Dopo i campionati del mondo ISMF del 2017, sulle montagne di confine tra le due regioni verranno incoronati i nuovi leader internazionali delle gare Vertical e Individual e, come riferisce la federazione, in questi ultimi giorni gli addetti ai lavori del Comitato Transcavallo hanno preparato e messo in sicurezza i percorsi.
La prima competizione in programma è la gara Vertical, prevista venerdì 4 marzo (partenza alle 11) con il medesimo tracciato dell’edizione 2017 dei campionati del mondo, comprendente 580 metri di dislivello e 3400 metri di sviluppo. La linea di partenza sarà posta a Piancavallo, mentre l’arrivo sarà ubicato al rifugio Val dei Sass. Il tempo record da battere per gli uomini è di 24’06” (stabilito dal celebre scialpinista spagnolo Kilian Jornet Burgada); invece, per le donne la migliore prestazione è dell’austriaca Andrea Mayr, capace di fermare il cronometro a 28’45”.
Domenica 6 marzo (partenza alle 8 dalla ski area Piancavallo-Tremol 1) andrà infine in scena la gara individuale, con un tracciato tecnico e impegnativo che avvolgerà le province di Pordenone e Belluno. In questo caso, il dislivello sarà di 1540 metri, con una lunghezza di 13 km. La prima salita raggiungerà il monte Tremol, passando per il rifugio Arneri e affrontando l’ultima parte della cresta a piedi con gli sci nello zaino. Seguirà una discesa, al cui termine i concorrenti arriveranno in Alpago attraversando la zona denominata Forcella Alta di Palantina; poi, poco dopo Casera Palantina, il percorso inizierà a risalire verso Forcella Colombera. Dopo l’ultima discesa, gli atleti torneranno a Piancavallo e raggiungeranno lo spettacolare Antro delle Mate, grotta carsica di notevoli dimensioni.
A sfidarsi per i titoli mondiali in palio ci saranno i portacolori di dodici differenti nazioni: Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Svizzera e Stati Uniti d’America.
Sci alpinismo – Mondiali Master 2022 a Piancavallo e Alpago: date, orari e informazioni

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre