Il leader della classifica generale Quentin Fillon Maillet ha colto l’ottavo successo stagionale – Olimpiadi incluse – nella sprint di Kontiolahti, lasciandosi alle spalle di 18"3 il sorprendente norvegese Felip Andersen, ventiduenne che dopo una manciata appena abbondante di presenze nel massimo circuito ha saputo farsi largo sul podio; terza piazza per il tedesco Johannes Kühn (1-0) attardato di 29"7 dal transalpino.
La precisione al tiro è stata la chiave della performance dei primi due di giornata: per QFM il risultato odierno rappresenta il perfetto trampolino di lancio in vista dell’inseguimento di domani, quando potrà godere anche di 31"2 di margine sull’altro giovane norvegese Sivert Bakken (0-1) e 32"4 sullo svedese Sebastian Samuelsson (0-2). Nella scia dello scandinavo, sesto posto per l’altro francese Emilien Jacquelin (2-0) che ha pagato a caro prezzo il duplice errore nel poligono di apertura, lasciandosi comunque alle spalle il tedesco Philip Nawrath (1-0, + 34"8) e l’azzurro Lukas Hofer (0-1, 42"5).
Il carabiniere pusterese è stato per gran parte della gara a stretto contatto con il podio, salvo poi perdere posizioni dopo l’errore nel poligono in piedi, mantenendo comunque un piazzamento interessante, anche in ottica della prova di domani. Lo svedese Peppe Femling e l’austriaco Simon Eder hanno completato il quadro della top ten, mancata di poco da un Thomas Bormolini che con una prova parallela a quella di Hofer ha colto la 13ima piazza (0-1, +51"7).
Si è chiusa invece appena fuori dalla zona punti la gara di Tommaso Giacomel (1-2), 42° a 1’51 con Didier Bionaz (1-1) cinquantatreesimo a 2’10 dalla testa della gara.
Biathlon – Fillon Maillet in trionfo davanti alla sorpresa Andersen; bene l’Italia con Hofer 8° e Bormolini 13°

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Coppa del Mondo 2023, prima gioia per Matteo Tanel: è sua la mass start di Schuchinsk! Quarto Tommaso Dellagiacoma
Matteo Tanel centra il primo acuto della sua stagione di Coppa del Mondo 2023, agguantando il successo nella mass
Salto con gli sci – Kamil Stoch: “Dopo l’ultimo salto a Planica mi ero messo in testa che sarebbe stato l’ultimo”
Tre mesi fa si è svolta la gara finale della Coppa del Mondo di salto con gli sci per la
Sci nordico, biathlon e sci alpinismo – Programma e orari delle gare della settimana (16 – 21 gennaio)
Torna la Coppa del Mondo di sci di fondo, che sarà di scena a Oberhof. Occhi puntati nel biathlon sulla tappa più