Arriva il 2° podio in carriera per l’azzurra Annika Sieff a Schonach in Germania. La 18enne di Cavalese, partita in testa dopo il salto, è rimasta virtualmente in lotta per la vittoria fino a un chilometro e mezzo dal traguardo della 5km gundersen.
La giapponese Anju Nakamura, staccata di quasi un minuto alla partenza, era rientrata sulla testa con un’azione prepotente nel primo giro, sfruttando la sua qualità nel fondo su un tracciato difficile.
Poco oltre metà gara si è formato un quartetto con le stesse Sieff, Nakamura, Haruka Kasai e la leader di Coppa del Mondo Gyda Westvold Hansen. Qualche centinaio di metri dopo succede l’imponderabile: la norvegese, probabilmente affaticata per i postumi del Covid, si spegne nel momento decisivo, lascia il tracciato e arrabbiata si toglie gli sci.
Le due nipponiche prendono il largo con Nakamura, prima vittoria in carriera, che nel finale ha ragione della più giovane connazionale al primo podio, mentre Sieff può amministrare il 3° posto (eguagliato il risultato di Lillehammer a inizio stagione), arrivando con 39"2 di ritardo.
A completare le prime posizioni, 4^ Ida Marie Hagen, 5^ Ema Volavsek, 6^ Jenny Nowak, 7^ Maria Gerboth, 8^ Hazuki Ikeda, 9^ Lena Brocard e 10^ l’altra azzurra Veronica Gianmoena.
Domani si ripete con l’ultima gara stagionale.
Clicca qui per la classifica completa
Combinata – PODIO! Annika Sieff è 3^ a Schonach dietro le giapponesi Nakamura e Kasai

Ti potrebbe interessare
VIDEO, Combinata Nordica – Bortolas: “Gareggiare in casa al Nordic Summer Festival sarà doppiamente speciale”
In occasione della presentazione del FIS Nordic Summer Festival, Fondo Italia ha incontrato Iacopo Bortolas; il
Combinata Nordica – I risultati di FESA Cup a Tschagguns: Ludovica Del Bianco sempre in top 10
Si è svolto a Tschagguns (Austria) il secondo weekend di FESA Cup dedicato alla Combinata Nordica con due Gundersen
VIDEO, Combinata Nordica – Pittin a Fondo Italia: “L’Olimpiade in casa mi dà la voglia di tener duro”
Il Summer Grand Prix di combinata nordica fa tappa in Val di Fiemme, a Predazzo, e per Alessandro Pittin sarà un