La Coppa del Mondo di sci di fondo, come sapete, è terminata in anticipo perché la FIS non ha trovato una località in grado di sostituire Tyumen, dove si sarebbe dovuta disputare la tappa conclusa della competizione. Moltissimi campioni del fondo hanno così deciso di mettersi alla prova nella mitica Birkebeinerrennet, che si svolgerà sabato mattina sui 54 km da affrontare in tecnica classica.
Per la prima volta dopo anni rivedremo Marit Bjørgen e Therese Johaug affrontare insieme una competizione di sci di fondo. La vincitrice di tre ori alle Olimpiadi di Pechino ha infatti deciso di affrontare la storica competizione norvegese, dopo aver dato il suo definitivo addio alla Coppa del Mondo. Johaug, che gareggerà con Bjørgen nel Team Ragde Charge, ha intenzione di misurarsi nelle prossime settimane anche in Reistadløpet e allo Skarverennet, a dimostrazione della sua infinita passione.
Nella start list sono presenti anche altre protagoniste della Coppa del Mondo, come Tiril Udnes Weng, Heidi Weng e l’americana Rosie Brennan (insieme ai suoi connazionali Rosie Frankowski e Scott Patterson). Nella lista di partenza segnaliamo anche Maren Wangensteen, vincitrice della classica 10 km durante la Coppa di Norvegia lo scorso fine settimana e la finlandese Anne Kylloenen per il team Mäenpää.
Tra gli uomini è molto atteso Martin Loewstroem Nyenget, recente vincitore della 50 km di Holmenkollen. A sfidarlo ci sarà anche Didrik Toenseth, che ha vinto la 15 km di Falun, lo sprinter Sivert Wiig e lo sfortunato Mikael Gunnulfsen. Si sono iscritti pure i due britannici Andrew Musgrave e James Clugnet, così come ci sarà una bella pattuglia svedese con William Poromaa, Jens Burman e Oskar Svensson.
Ad essi vanno ovviamente aggiunti anche i soliti protagonisti del Visma Ski Classics, Andreas Nygaard, Astrid Oeyre Slind, Britta Johansson Norgren, Emil Persson, Tord Asle Gjerdalen, Emilie Fleten, Max Novak e Ida Dahl.
E l’Italia? Oltre ai soliti protagonisti del Visma Ski Classics di Team Robinson Trentino, Team Futura e Sottozero Nordic Team, sono iscritti anche Dietman Nöckler, reduce dalla bella prestazione nella 50 km di Holmenkollen, ed Elisa Brocard, che dopo l’esclusione dalle Olimpiadi non ha più gareggiato in Coppa Italia, dedicandosi con buoni risultati alle competizioni di lunghe distanze. Piccola curiosità: tra le iscritte c’è anche un’altra vecchia conoscenza della nazionale italiana di sci di fondo, quella Virginia De Martin Topranin che da diversi anni vive in Norvegia.
Sci di Fondo – Johaug guida i tanti fondisti di Coppa del Mondo al via della Birkebeinerrennet

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo e Biathlon – Federico Pellegrino e Lisa Vittozzi tra le wild cards del Blinkfestivalen: non passeranno per le qualificazioni!
C’è tanta Italia al Blinkfestivalen 2025, che a partire da domani vivrà le sue due giornate clou nel centro
Biathlon – Johannes Bø si dà al calcio: ha firmato per un club dilettantistico norvegese
Per chi per anni ha girato l’Europa vincendo e gareggiando non stop ai massimi livelli, fermarsi non è
Sci di fondo – Francesca Franchi: “Trasparenza e leggerezza le mie parole d’ordine per la prossima stagione”
“Partiamo da qui, dal fatto che le cose sono iniziate nel modo giusto in questa preparazione. Mi sento bene e lo