La FISI ha comunicato oggi una triste notizia per l’Italia del salto e della combinata nordica. È scomparso, infatti, Ezio Damolin, classe ’44 da Moena, ex combinatista nordico ed ex saltatore. Gareggiò negli anni sessanta e settanta, arrivando anche quinto nella combinata nordica alle Olimpiadi Invernali di Grenoble del 1968, che è stato per anni il miglior risultato italiano nella combinata nordica alle Olimpiadi Invernali, prima dello storico bronzo conquistato da Alessandro Pittin a Vancouver nel 2010.
Nella sua carriera ha conquistato 9 titoli di campione italiano, di cui 7 nella combinata nordica e 2 nel salto con gli sci.
Cresciuto nelle giovanili della US Monti Pallidi di Moena, nel 1961 ha conquistato il secondo posto nella combinata nordica ai campionati italiani juniores disputati a Roccaraso. Nel 1962 ha vinto il titolo di campione italiano juniores nella combinata nordica e il secondo posto nel salto speciale. Nel 1964 ha partecipato alle Olimpiadi di Innsbruck giungendo ottavo nella combinata nordica. L’anno successivo è stato inserito nei quadri delle Fiamme Oro di Moena, regalando alla Polizia subito il titolo italiano di combinata nordica ad Asiago. Nel 1968, oltre al quinto posto olimpico nella combinata, Damolin ha anche vinto il titolo italiano di salto speciale. L’anno dopo è salito ancora sul podio agli italiani di salto, giungendo terzo, mentre ha vinto quelli di combinata nordica. Un altro quinto posto Damolin l’ha poi ottenuto nei Mondiali di Sci Nordico del 1970 sempre nella combinata nordica. Anche nel ’72, poi, il trentino ha vinto l’oro nella combinata agli italiani e il bronzo nel salto.
La redazione di Fondo Italia si stringe attorno alla famiglia di Ezio Damolin, al corpo sportivo delle Fiamme Oro e all’US Monti Pallidi per la scomparsa di un uomo che ha fatto la storia dello sci nordico in Italia.
Lo sci nordico italiano piange la scomparsa di Ezio Damolin

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre
Sci di fondo – Andorra, Altimiras torna sugli skiroll dopo l’operazione: sfiderà gli azzurri al Blinkfestivalen
L’immediato post stagione aveva riservato spiacevoli sviluppi all’Andorra dello sci di fondo, che nei