Dieci vittorie compresi i due titolo olimpici, la Coppa del Mondo generale accompagnata dalle coppette di sprint ed inseguimento e l’impressione di essere diventato autentico cannibale. Quentin Fillon Maillet ha chiuso la stagione da dominatore, una veste invero insolita per uno come lui, abituato per anni a confrontarsi contro fenomeni all’apparenza irraggiungibili.
"Dopo le Olimpiadi non pensavo di tenere un ritmo ancora così sostenuto – ha confidato il ventinovenne francese a Ski Nordique – ma ho voluto cercare di restare concentrato e come me anche tutto lo staff tecnico e gli skiman, bravi a rimanere sul pezzo fino all’ultima gara, gestendo al meglio anche le condizioni difficili delle gare conclusive. E’ stato un inverno duro, lungo: la stagione di fatto è iniziata a maggio e in ogni singolo giorno sono rimasto focalizzato sull’obiettivo. Ora mi ritrovo con due ori olimpici al collo e questo globo di cristallo da coccolare: posso davvero dire di aver realizzato i sogni di bambino".
E dire che per poco a QFM non riusciva il triplete: la coppetta della mass start è sfuggita solo all’ultimo per merito del sorprendente norvegese Bakken.
"Perderla per due soli punti è stato un po’ triste, ma ammetto che l’ultima giornata ho risentito di tutta la stanchezza dell’inverno, specie dal punto di vista mentale".
E proprio sulla mentalità Fillon Maillet sembra aver impresso l’accelerazione decisiva in questo inverno vissuto da dominatore, con il solo Johannes Bø capace di superarlo sul palcoscenico olimpico, al termine di un testa a testa davvero glorioso.
Dopo tanti anni vissuti da piazzato di lusso, QFM si è rivelato vincitore seriale: nel giro di un paio di stagioni la Francia ha trovato il sostituto perfetto per addolcire il ricordo di Martin Fourcade e l’impressione è che solo il vero Johannes Bø (tornerà al 100% l’anno prossimo dopo due stagioni a scartamento ridotto?) possa tenere testa al francese, ormai sorretto da una consapevolezza e da una consuetudine alla vittoria da grandissimo.
Il numero di vittorie è esplicito in tal senso: sono 16 in carriera (all inclusive), dieci solo negli ultimi 4 mesi, periodo in cui ha saputo esprimersi con le migliori percentuali della carriera (89% complessivo, 88% a terra e 90% in piedi) per far capire dopo poche tappe chi sarebbe stato l’uomo da battere. Dati che ne trattengono l’importanza di questa stagione: Quentin Fillon Maillet ha studiato tanto, dovendo spesso inchinarsi di fronte a Fourcade o a JTB in un apprendistato comunque dalle notevoli soddisfazioni. Ma adesso l’uomo da battere è lui.
Biathlon – Quentin Fillon Maillet, un inverno da grandissimo
Ti potrebbe interessare
Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che
Biathlon – L’allenatore della Svezia Johannes Lukas: “La squadra è in buona forma e non vediamo l’ora di iniziare”
Manca poco meno di un mese all’inizio della stagione del biathlon. La nazionale svedese è ora al suo primo ritiro
Biathlon – Azzurri in Scandinavia per fine preparazione. Wierer e 5 uomini vanno in Norvegia, mentre Hofer e Vittozzi in Svezia.
Si avvicina la partenza della Coppa del Mondo di biathlon, che inizierà il prossimo 29 novembre a Östersund, in

