Il fine settimana all’orizzonte, segnato dal passaggio dall’ora solare all’ora legale, vedrà anche la disputa della Raiffeisen Langlauf Cup 2022 di sci di fondo a Melago, in val Venosta, nella regione turistica del lago di Resia (Vallelunga). Un appuntamento di prestigio, che consentirà agli atleti di tutte le età di assaporare l’emozione delle ultime gare stagionali.
In particolare, sabato 26 marzo avrà luogo la mass start in tecnica classica, che dalle 10 del mattino coinvolgerà diverse categorie, a partire dai super baby (under 8) che si sfideranno sul tracciato di un chilometro. Distanza analoga per le under 10 (categoria baby), mentre i maschietti pari età competeranno su un circuito leggermente più lungo (1,5 chilometri). Differenze di lunghezza anche per gli under 12 (3 km le ragazze, 4 i ragazzi), gli under 14 (rispettivamente 4 e 5 chilometri) e gli under 16 (5 e 7,5 km). Infine, giovani, senior e master percorreranno due (donne) o tre giri di pista (uomini).
Domenica 27 marzo, invece, spazio alla staffetta mista (prima staffetta in tecnica classica, la seconda e la terza in skating): ciascuno dei tre frazionisti under 8 e under 10 percorrerà 1 chilometro, distanza che sale progressivamente a 2 km per gli under 12, 3 km per gli under 14, 4 km per gli under 16 e 5 km per giovani, senior e master.
Prevista la partecipazione di 180 atleti di 20 società dell’Alto Adige. Sono ancora ottimali le condizioni di innevamento a Melago, dove si disputeranno le gare organizzate dall’ASV Vinschger Oberland.
Vallelunga, che insiste all’interno del triangolo geografico a cui appartengono anche Austria e Svizzera, punta con grande forza sullo sci di fondo in vista del futuro e sta riordinando le idee per la realizzazione di un centro di sci nordico dotato di impianto di innevamento.
Sci di fondo – Raiffeisen Langlauf Cup 2022 in val Venosta: date e info sulle gare

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Richard Jouve: “È raro che io sia così in forma in estate. Ora BlinkFestivalen e Toppidrettsveka per rimettere il pettorale”
“Sono felice, raramente mi sento così bene in estate”. Richard Jouve appare molto motivato e fiducioso
Sci nordico – “Se non sei un campione olimpico non significa che non hai avuto successo”: la lezione di Stéphane Vittoz agli atleti di La Clusaz
Lo Sports Club La Clusaz, nell’Alta Savoia, è una delle fucine francesi per i talenti delle discipline
Biathlon – Reunion speciale in Francia: Johannes Bø in visita all’ex tecnico Mazet
Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. È lecito concedersi un po’ di